Il ministero dell’Economia ha comunicato che a maggio si è assistito ad un peggioramento dell’andamento dei conti pubblici.
Il fabbisogno del settore statale, infatti, è salito a circa 8,8 miliardi, cifra ancora provvisoria ma che stride pesantemente contro i 4,329 miliardi dello stesso mese dell’anno scorso, pur confermando le previsioni annuali.
Il motivo di questo aumento esponenziale è dovuto, come ha spiegato anche il Tesoro, al pagamento di “maggiori interessi per circa 2,2 miliardi, dovuti a una diversa calendarizzazione delle scadenze, e a maggiori prelievi per 1,2 miliardi da parte degli enti soggetti al regime di tesoreria, i cui effetti sono già considerati nelle stime annue. Fra le altre poste che hanno determinato questo risultato si segnalano maggiori rimborsi fiscali e l’anticipo di alcuni pagamenti minori. Levoluzione nel mese delle entrate fiscali risulta in linea con le previsioni annuali“.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…