Il ministero dell’Economia ha comunicato che a maggio si è assistito ad un peggioramento dell’andamento dei conti pubblici.
Il fabbisogno del settore statale, infatti, è salito a circa 8,8 miliardi, cifra ancora provvisoria ma che stride pesantemente contro i 4,329 miliardi dello stesso mese dell’anno scorso, pur confermando le previsioni annuali.
Il motivo di questo aumento esponenziale è dovuto, come ha spiegato anche il Tesoro, al pagamento di “maggiori interessi per circa 2,2 miliardi, dovuti a una diversa calendarizzazione delle scadenze, e a maggiori prelievi per 1,2 miliardi da parte degli enti soggetti al regime di tesoreria, i cui effetti sono già considerati nelle stime annue. Fra le altre poste che hanno determinato questo risultato si segnalano maggiori rimborsi fiscali e l’anticipo di alcuni pagamenti minori. Levoluzione nel mese delle entrate fiscali risulta in linea con le previsioni annuali“.
Vera MORETTI
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…