E’ dal 22 aprile scorso che le professioni ordinistiche hanno la possibilità di costituire società tra professionisti, che rendono possibile l’esercizio dell’attività professionale regolamentata in forma societaria.
Nonostante il decreto sia stato accolto con soddisfazione, esistono ancora strascichi a causa di alcuni aspetti rimasti oscuri e controversi.
Di questo si parlerà durante il convegno “Le società tra professionisti: analisi di criticità, opportunità e nuovi scenari”, che si terrà venerdì 7 giugno a Palazzo Clerici a Milano ed organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano.
Le questioni di cui discutere sono ancora molte e, tra queste, spiccano gli aspetti fiscali e previdenziali, su cui i presidenti delle professioni regolamentate hanno recentemente chiesto un chiarimento al ministro della Giustizia.
Ma durante il convegno si parlerà anche di partecipazione di soci di capitale e indipendenza del professionista, nuove opportunità per i giovani, raffronto tra forme di associazionismo e StP.
Gli interventi previsti, dunque, vedranno protagonisti esponenti di organizzazioni professionali nazionali e territoriali, professionisti ed esperti, nonché rappresentanti delle categorie non interessate dalla normativa come avvocati e notai.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…