Chiarimenti sulla detassazione ambientale

Le pmi possono usufruire di benefici, per quanto riguarda la detassazione sugli investimenti ambientali o nelle rinnovabili, che derivano dalla Tremonti Ambientale.

Questa detassazione è prevista dall’art.6 (Disposizioni in materia di tassazione del reddito di impresa), nei commi 13- 19, della legge n.388/2000 (Finanziaria 2001). Il Decreto Sviluppo ha poi abrogato il beneficio per tutte le spese sostenute dal 26 giugno 2012.
Sono dunque recuperabili gli investimenti effettuati dal 1 Gennaio 2010 fino al 25 giugno 2012: non concorrono a formare il reddito imponibile ai fini IRES/ IRPEF (ma non IRAP).

Le caratteristiche dell’investimento devono essere certificate da soggetti preposti, con la specifica menzione che l’investimento era necessario per prevenire, ridurre e riparare danni causati all’ambiente e che non si tratta di investimento realizzato in attuazione di obblighi di legge.

Gli investimenti ammissibili riguardano:

  • acquisto in immobilizzazioni materiali quali terreni e fabbricati;
  • impianti, macchinari ed attrezzature ad alta efficienza, a ridotte emissioni inquinanti o ridotto inquinamento acustico, atti a sostituire o eliminare sostanze inquinanti o pericolose per l’ambiente, compresi i rifiuti del ciclo produttivo;
  • insonorizzazioni; altri investimenti per ridurre l’impatto del processo produttivo sull’ambiente.

Tra le spese finanziabili ci sono anche quelle previste per l’installazione di impianti e sistemi di autoproduzione di energia da fonti rinnovabili e gli interventi per contenimenti energetici significativi del ciclo produttivo.
Sono ammissibili anche le spese per l’efficientamento energetico in edilizia e bioedilizia, rimozione di strutture rifacimento dell’involucro edilizio per efficienza energetica, illuminotecnica, condizionamento, riscaldamento e business intelligence applicata alla domotica, al controllo degli sprechi e qualsiasi altro sistema per l’efficienza energetica.

L’importo si determina mediante approccio Incrementale: si separa la quota parte dell’investimento realizzato al fine di ottenere migliorie ambientali, dalla restante parte dell’investimento stesso, realizzata allo scopo di migliorare la produttività.
Questo significa che la quota di reddito agevolabile corrisponde all’eccedenza rispetto alla media degli investimenti ambientali realizzati nei due periodi di imposta precedenti.

Entro 30 giorni dal deposito va fatta una comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico, dopo la quale la detassazione è automaticamente fruibile senza attendere un’autorizzazione, così come prevedeva il meccanismo della Tremonti tradizionale.

Per investimenti 2011 di soggetti IRES, se ancora non è stata depositata la dichiarazione dei redditi 2012, è possibile presentare un’integrativa a favore del recupero del credito mediante compensazione in F24; l’eventuale eccedenza si potrà recuperare negli esercizi successivi senza limiti temporali fino ad esaurimento, nella misura massima dell’80% dell’imponibile di ciascun esercizio.

Per investimenti precedenti si procede alla richiesta di rimborso IRES/IRPEF pagata, a meno che la perdita fiscale generata dalla detassazione sia riportabile ancora nel 2011/2012, nel qual caso si può impostare il meccanismo sopra descritto per l’IRES 2011.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Assicurazione auto: compiuta questa età costa il 150% in più | Paga o ti rimane la sedia a rotelle

Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…

8 ore ago

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

14 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

1 giorno ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

2 giorni ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

3 giorni ago