Categories: Made in Italy

L’Est è sempre più terra di conquista

Crisi o no, il Made in Italy continua a tenere banco anche se, in questo periodo che ha messo in ginocchio l’economia italiana, a sollevare le sorti del mercato del lusso sono soprattutto i mercati emergenti, Cina in testa.

Mario Boselli, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, ha dichiarato a proposito: “I consumatori cinesi assorbono soprattutto dalla macchina produttiva cinese. Il consumo interno aumenta perché oggi i cinesi sanno realizzare prodotti di una certa qualità, e del resto glielo abbiamo insegnato proprio noi. Tutto ciò è per noi positivo perché subiamo meno la pressione delle loro esportazioni“.

A giocare a nostro favore è anche il fenomeno dell’inurbamento che porterà 400 milioni di cinesi a traslocare dalle campagne alle città: “400 milioni di persone che in città cominceranno a consumare”, contribuendo ad accrescere la fascia media che si pone tra il livello molto alto, quello dei marchi di lusso, e quello più basso della manifattura cinese.
In questo settore potrebbero “insinuarsi” i marchi italiani che, pur rimanendo di alta qualità, propongono una moda a prezzi più bassi, poiché non c’è da pagare il valore del brand.

Per accontentare le esigenze di questa nuova fascia di consumatori, e favorire lo sviluppo all’estero di marchi italiani ancora sconosciuti, la Camera della Moda il 7 maggio scorso ha firmato un accordo con la China Business Coalition Shopping Center Professional Committee, l’Associazione globale no profit che fa parte della Camera di Commercio Cinese e che si occupa degli Shopping Center nazionali, in termini di gestione e servizi.

Questo accordo vuole favorire la cooperazione tra i due sistemi moda, Italia e Cina, facilitando i rapporti commerciali tra i due Paesi. Lo scopo è quello di rafforzare lo sviluppo e la presenza dell’eccellenza del Made in Italy in Cina ma, come ha sottolineato Boselli, “la principale finalità di tale intesa è quella di favorire la penetrazione e lo sviluppo sul mercato cinese delle imprese del Made in Italy, in particolare modo di quelle medio-piccole, che per le loro dimensioni faticano maggiormente ad andare sui mercati più lontani“.

Le due parti, quella cinese e quella italiana, hanno deciso di collaborare per ottenere entrambe il medesimo vantaggio: rafforzare la leadership di entrambi i sistemi-moda, ognuno nei rispettivi ambiti di attività.

Grazie a questo “trattato di non belligeranza”, si attende un 2013 stellare per quanto riguarda l’export, con uno spostamento della sua geografia verso i paesi emergenti, che già negli anni precedenti hanno dimostrato di saperla fare da padroni, sbaragliando i mercati “tradizionali” europei e statunitensi.

In questo senso si muove anche la Russia, ora rallentato rispetto alla Cina, ma perché aveva cominciato ad imporsi a livello internazionale in tempi precedenti. Il Made in Italy, comunque, va sempre forte, tanto da essere ancora in testa alle preferenze dei consumatori, più attenti e raffinati.

Tra i prodotti che all’estero, e soprattutto in Oriente, ricevono i maggiori consensi, ci sono quelli in pelle, come ha confermato anche Salvatore Mercogliano, amministratore delegato Lineapelle e direttore UNIC (Unione Nazionale Industria Conciaria): “Il mercato della pelle finita è strettamente agganciato alla moda. Il fascino dell’accessorio italiano è vivo, come del resto, nel nostro comparto, anche i salotti, gli interni dell’auto e così via. L’andamento rimane molto positivo. Il Made in Italy è tuttora vincente perché le cosiddette griffe, anche quelle straniere , come per esempio le francesi, hanno bisogno della pelle italiana che è indiscutibilmente un valore aggiunto“.

Ma, in questo campo, la Cina non rappresenta solo un mercato appetibile, ma anche un temibile concorrente: la conceria cinese, infatti, produce capi di media qualità, approvvigionandosi in tutto il mondo.
E’ vero, però, che i nuovi ricchi che abitano nel Paese del Sol Levante pretendono alta qualità nella lavorazione e nei materiali, che solo il Made in Italy è in grado di garantire: i produttori asiatici sono ben consapevoli di ciò, tanto da rivolgersi sempre alle aziende italiane, vere leader del settore.

Mercogliano conferma: “Le nostre aziende hanno specifiche capacità settoriali, sono innovative e creative. Come associazione portiamo le nostre imprese 3 volte all’anno ad esporre in Cina. È emerso, più marcatamente rispetto allo scorso anno, che i produttori cinesi si dedicano meno alla produzione conto terzi per l’export e guardano più al mercato interno, con una produzione di livello medio-alto rivolta ad un consumatore sempre più evoluto ed esigente. Nonostante il calo delle nostre esportazioni del primo semestre 2012 (-11%), il valore del flusso di pelli italiane verso il colosso cinese è tornato a livelli pre-crisi: 745 milioni di euro nel 2011, terzo miglior dato di sempre, che ci rende il loro primo fornitore estero di finito (22% del totale). Noi facciamo tendenza, con lavorazioni raffinate, colori sempre nuovi e superfici sempre diverse al tatto, grazie a tecnologia e innovazione. L’eccellenza delle nostre concerie è fuori discussione. Un primato che si realizza nello stile, nella qualità e nella sostenibilità sociale e ambientale“.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

5 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

10 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

12 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

14 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

16 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

16 ore ago