Un imprenditore brianzolo titolare di una società di produzione di mobili con sede a Misinto, in provincia di Monza e Brianza, si è visto sequestrare dalla Guardia di Finanza di Milano beni per un valore complessivo di 5 milioni di euro.
Motivo: accusa di evasione fiscale ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.
Le indagini andavano avanti da molto tempo, e precisamente da quasi tre anni, poiché nell’ottobre 2010, dopo l’arresto di Giovanni Guastalla, faccendiere svizzero ora in carcere con l’accusa di riciclaggio all`estero di somme di denaro derivate da reati come l`evasione fiscale e l`appropriazione indebita, era saltato fuori anche il nome del legale della società di Misinto.
L’inchiesta, dunque, partita da lì, ha permesso di individuare una lista di oltre duecentottanta imprenditori ed aziende, chiamata in seguito lista Guastalla.
Tutti i nomi di tale lista si sono avvalsi dell`illecita opera del faccendiere svizzero e dei suoi complici, per la creazione di ingenti fondi neri all`estero, specialmente in Svizzera.
Tra i beni sequestrati all’imprenditore, la sua villa, le quote societarie e i conti correnti aperti presso diversi istituti bancari.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…