I contribuenti che esercitano attività economiche per le quali è prevista la compilazione degli studi di settore potranno godere di una proroga fino all’8 luglio per la presentazione dei modelli di dichiarazione Unico e Irap.
Per beneficiarne, occorre non superare il limite stabilito per quanto riguarda ricavi e compensi. La proroga è prevista anche per i contribuenti che partecipano a società, associazioni e imprese, in regime di trasparenza e per coloro che adottano il regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità.
I versamenti differiti sono relativi non solo ad Irpef ed Ires, ma anche a cedolare secca sigli affitti, imposta sul valore degli immobili situati all’estero (Ivie) e quella sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero (Ivafe).
I versamenti possono essere effettuati entro l’8 luglio 2013 senza alcuna maggiorazione oppure dal 9 luglio al 20 agosto (usufruendo della proroga estiva prevista per i versamenti che cadono dall’1 al 20 agosto), maggiorando le somme da versare dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.
Vera MORETTI
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…