Categories: Mondo professioni

Quer pasticciaccio brutto della PEC per imprese individuali

Non sembrano avere fine le problematiche relative al deposito PEC (posta elettronica certificata) da parte delle ditte individuali. Le indicazioni circa la possibilità di utilizzare indirizzi di terzi o di altre imprese, date sino ai giorni scorsi dalla maggioranza delle Camere di Commercio, si modificano ed indicano l’obbligo di indirizzo univoco ovvero ogni impresa dovrà avere uno specifico indirizzo PEC a seguito di note del Ministero dello Sviluppo economico prot. 0053687 del 2 aprile 2013 (molto vaga e non segnalata in questi mesi dalla maggioranza delle CCIAA) e 97142 dell’ 11 giugno 2013 (che probabilmente ha influenzato il cambio di interpretazione).

L’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) evidenzia questa ulteriore complicazione, per le imprese e gli studi professionali che le assistono. “In questi giorni già di grande impegno negli studi degli intermediari fiscali (IMU, Unico, ecc.) siamo costretti a spiegare agli imprenditori individuali, spesso increduli, l’obbligo del deposito PEC“, dichiara il Presidente dell’INT Riccardo Alemanno, che evidenzia come con le nuove interpretazioni le cose si siano ancora più complicate. “Molti imprenditori individuali non sono dotati di computer – continua Alemannoed anche se lo fossero non saprebbero utilizzarlo; certamente ci sono moltissimi imprenditori già informatizzati o che sono in grado di farlo, ma questa univocità dell’indirizzo PEC mi pare proprio sia una forzatura della norma che non prevede l’uso esclusivo della PEC per ciascuna impresa, forzatura che complica estremamente le cose. Molti studi hanno dato il proprio indirizzo PEC alle ditte individuali meno strutturate, altri hanno aperto un unico apposito indirizzo PEC per le imprese che non erano in grado di farlo,  alcuni imprenditori utilizzano la PEC di altre aziende di proprietà o di familiari e così via (questo anche in virtù delle indicazioni date da varie CCIAA). Mi pare che vietare di usare un indirizzo PEC già utilizzato anche da altri soggetti sia stato deciso da chi non conosce appieno le problematiche della realtà, ulteriori complicazioni che fanno perdere fiducia nelle Istituzioni viste come oppressive e non come supporto all’attività delle imprese. E’ assolutamente necessaria una rettifica di tale divieto che non è previsto dalla Legge ma solo da interpretazioni“.

Redazione

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

10 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

16 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago