Categories: Mondo impresa

Le semplificazioni digitali del Decreto Fare

Tra le semplificazioni previste dal Decreto Fare, approvato in Consiglio dei Ministri lo scorso 15 giugno, ci sono alcune iniziative che riguardano Internet e l’Agenda Digitale.

Per quest’ultima, il Governo ha deciso di avvalersi di un Tavolo permanente, che sia composto da esperti e rappresentanti delle imprese e delle università.
Questo team sarà presieduto da Francesco Caio, nominato commissario per l’attuazione dell’Agenda Digitale.

Tra le novità che porteranno vantaggi ai cittadini c’è la possibilità di chiedere una casella di posta elettronica certificata nel momento in cui viene redatta la carta d’identità elettronica o il documento unificato. Così nascerà il Domicilio Digitale.

Il Decreto Fare prevede anche una razionalizzazione dei CED – Centri Elaborazione Dati – e stabilisce nuove scadenze per la presentazione del progetto Fascicolo Sanitario Elettronico da parte di Regioni e Province autonome.

Tra i provvedimenti previsti, inoltre, anche la liberalizzazione dell’accesso ad Internet, come già avviene in buona parte d’Europa.
La Wi-fi, dunque, sarà libera, ma rimarrà l’obbligo, da parte del gestore, di garantire la tracciabilità mediante l’identificativo del dispositivo utilizzato. L’offerta ad internet per il pubblico sarà libera e non richiederà più l’identificazione personale dell’utilizzatore.

A questo proposito, occorre però specificare che, in conseguenza dell’abrogazione del decreto Pisanu, la Wi-fi era già libera, ma il Governo ha voluto varare questa norma per fronteggiare i pericoli del terrorismo richiedendo l’identificazione univoca dell’utente.
E’ stato dunque ribadito che: ”l’offerta ad internet per il pubblico sarà libera e non richiederà più l’identificazione personale dell’utilizzatore”.
Risulta però ancora obbligatorio garantire la tracciabilità del dispositivo, operazione possibile ad esempio con l’invio all’utente di un SMS contenente un codice di accesso.

Il documento presentato dal ministro per lo sviluppo economico dovrebbe anche far chiarezza sui requisiti necessari per l’installazione di router o altri apparecchi.
L’attuazione della direttiva 2008/63/CE aveva infatti suscitato molte polemiche, poiché in quel contesto si stabiliva l’obbligo di una certificazione da parte dell’operatore che effettuava l’installazione di un router o altri dispositivi simili.

La controversia parrebbe risolta leggendo l’affermazione contenuta nel testo della normativa: “E’ stata inoltre prevista la liberalizzazione dell’accesso ad Internet, come avviene in molti Paesi europei”.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

8 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago