I debiti delle PA verso l’estinzione?
Anche se sembra ancora un’ipotesi remota, c’è chi è ottimista e vede una luce in fondo al tunnel di quella che, a dir poco, è un’odissea.
Fabrizio Saccomanni, ministro dell’Economia, sostiene, infatti, che sia arrivato il momento di dare un’accelerata a questa operazione perché, a quanto dichiara, ci sono i margini sufficienti per una buona riuscita: “Siamo fiduciosi che la notevole erogazione di fondi da parte delle pubbliche amministrazioni avvenga in tempi brevi. Se le condizioni finanziarie lo consentiranno sarà possibile pagare nel 2013 tutti e 40 i miliardi di debiti delle pubbliche amministrazioni nei confronti delle imprese, anticipando così l’ulteriore tranche di 20 miliardi prevista al momento per il 2014. Un’accelerazione significativa sarà comunque possibile“.
Se ostacoli ci sono, non derivano dalla politica, ma, piuttosto, dalla componente tecnico-operativa, anche se, in ogni caso, si conta molto su una ripresa a settembre, con un ulteriore sostegno all’attività economica e di conseguenza alle liquidità delle imprese.
Ad oggi, sono stati già attivati pagamenti per 15,6 miliardi di euro. Di questi 15,6 miliardi, il Ministro ha spiegato che 6,2 miliardi sono le erogazioni finanziarie e 9,4 miliardi sono gli spazi di disponibilità finanziaria sul patto di stabilità interno e rimborsi fiscali.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…