Aumentano i poveri in Italia

Un report redatto da Istat sulla povertà in Italia ha reso noti dati allarmanti: nel nostro Paese, infatti, si contano ben 6 milioni 563 mila di persone in povertà relativa, pari al 15,8% della popolazione.

Di questi, 4 milioni e 814 mila (8%) sono i poveri assoluti, che non riescono ad acquistare beni e servizi essenziali per una vita dignitosa.
La metà di loro, al 2012, risiede al Sud, e sono per la precisione 2 milioni 347 mila persone, contro 1 milione 828 mila del 2011.
I minori che, nel Mezzogiorno, si trovano in condizioni di povertà assoluta, sono 1 milione 058 mila, mentre erano 703 mila nel 2011, con un aumento in percentuale dal 7 al 10,3%.

Considerando tutta l’Italia, le persone in povertà assoluta sono aumentate, a distanza di un anno, di quasi tre punti percentuali: 8% contro il 5,7% del 2011, segnando un triste record: era dal 2005 che non si registravano simili dati.
In aumento anche la povertà relativa, che è passata, in 12 mesi, dal 13,6 al 15,8%.

Le condizioni più allarmanti riguardano le famiglie che si trovano in una condizione di povertà assoluta: dal 2011 al 2012 l’incidenza è cresciuta tra le famiglie con tre (dal 4,7% al 6,6%) , quattro (dal 5,2% all’8,3%) e cinque o più componenti (dal 12,3% al 17,2%); tra le famiglie composte da coppie con tre e più figli, quelle in povertà assoluta passano dal 10,4% al 16,2%.
Se si tratta di tre figli minori, dal 10,9% si raggiunge il 17,1%. Aumenti della povertà assoluta vengono registrati anche nelle famiglie di monogenitori (dal 5,8% al 9,1%) e in quelle con membri aggregati (dal 10,4% al 13,3 %).

Ma non è tutto, perché il 2,8%, che diventa 4,8 al Sud, delle famiglie residenti in Italia è a rischio povertà. Si tratta delle famiglie con spesa per consumi equivalente superiore, ma molto prossima, alla linea di povertà.

Ma cosa si intende per linea di povertà?
L’Istat l’ha indicata come unità di misura per individuare il valore di spesa per consumi al di sotto del quale una famiglia viene definita povera in termini relativi.
La soglia di povertà relativa nel 2012 per una famiglia di due componenti è pari alla spesa media mensile per persona di 990,88 euro. Le famiglie “sicuramente” povere sono il 5,2% del totale delle famiglie in Italia: hanno livelli di spesa mensile equivalente inferiori alla linea standard di oltre il 20%. Si tratta di circa 1 milione 318 mila famiglie. Il 7,5% è “appena” povero (ha una spesa inferiore alla linea di non oltre il 20%) e tra queste più della metà, il 4,1%, presenta livelli di consumi prossimi alla linea di povertà. Le famiglie sicuramente non povere sono invece l’81,7% del totale.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

10 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

16 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago