Categories: Non Solo Tasse

Aziende cinesi a Prato: sarebbero 10mila i lavoratori in nero

A seguito della pubblicazione dei dati semestrali relativi al lavoro in nero da parte della polizia municipale di Prato, è emerso che ad essere maggiormente coinvolti, e di conseguenza accusati di evasione fiscale, sono le aziende cinesi.

L’assessore alla polizia municipale Aldo Milone ha infatti reso noto che, dal gennaio 2012 al giugno 2013, a seguito di un controllo su circa 400 imprese cinesi, sono stati scoperti 1.846 lavoratori in nero e clandestini, per un’evasione fiscale contributiva di 22 milioni di euro.
L’assessore si è mostrato intenzionato a risolvere questa situazione, che sembra ormai fuori controllo: “Questa città ha bisogno di interventi straordinari. Il governo centrale deve avere la volontà politica di rafforzare i nostri organici per permettere di poter davvero svolgere un’attività contro l’illegalità e non limitarsi solo ad accertarla”.

Il sospetto è che quanto scoperto sia solo la punta dell’iceberg, perché i controlli sono avvenuti su un sesto del totale delle imprese. Per questo, si stima che i lavoratori non in regola siano almeno 10mila, per un’evasione fiscale di addirittura 100 milioni di euro.
Si tratterebbe di un importo che, se recuperato, permetterebbe di evitare l’aumento dell’Iva e il pagamento dell’Imu, perciò i motivi per darsi da fare a caccia del sommerso sono tanti e concreti.

Ma i controlli a tappeto non mancano, perché nella zona, da gennaio ad oggi, sono stati effettuati ben 20 sequestri penali per un totale di 540 pezzi e 40 sequestri amministrativi, all’interno del progetto anticontraffazione portato avanti con successo dalla Polizia municipale. Elevati anche sei verbali per il contrasto all’attività di trasporto merci irregolare con 5 mila capi sequestrati.

Alti i numeri anche dei veicoli sequestrati nei primi mesi del 2013: 755, contro i 597 dell’interno anno precedente, con un incremento del 26 per cento. Relativamente ai macchinari confiscati dal giugno 2012 al giungo 2013 i numeri parlano di 887 totali con 37 provvedimenti di confisca. Sono invece 2840 i macchinari sequestrati alle ditte cinesi in soli sei mesi su 179 aziende controllate e 54 gli immobili sequestrati.
Dal punto di vista economico nei primi sei mesi dell’anno il totale incassato dai dissequestri di questi macchinari, le violazioni per abuso edilizio e presenza di bombole gpl ammonta a 261 mila euro contro i 390 mila di tutto il 2012 e i 327 mila del 2011.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

10 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

16 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago