Categories: Non Solo Tasse

Aziende cinesi a Prato: sarebbero 10mila i lavoratori in nero

A seguito della pubblicazione dei dati semestrali relativi al lavoro in nero da parte della polizia municipale di Prato, è emerso che ad essere maggiormente coinvolti, e di conseguenza accusati di evasione fiscale, sono le aziende cinesi.

L’assessore alla polizia municipale Aldo Milone ha infatti reso noto che, dal gennaio 2012 al giugno 2013, a seguito di un controllo su circa 400 imprese cinesi, sono stati scoperti 1.846 lavoratori in nero e clandestini, per un’evasione fiscale contributiva di 22 milioni di euro.
L’assessore si è mostrato intenzionato a risolvere questa situazione, che sembra ormai fuori controllo: “Questa città ha bisogno di interventi straordinari. Il governo centrale deve avere la volontà politica di rafforzare i nostri organici per permettere di poter davvero svolgere un’attività contro l’illegalità e non limitarsi solo ad accertarla”.

Il sospetto è che quanto scoperto sia solo la punta dell’iceberg, perché i controlli sono avvenuti su un sesto del totale delle imprese. Per questo, si stima che i lavoratori non in regola siano almeno 10mila, per un’evasione fiscale di addirittura 100 milioni di euro.
Si tratterebbe di un importo che, se recuperato, permetterebbe di evitare l’aumento dell’Iva e il pagamento dell’Imu, perciò i motivi per darsi da fare a caccia del sommerso sono tanti e concreti.

Ma i controlli a tappeto non mancano, perché nella zona, da gennaio ad oggi, sono stati effettuati ben 20 sequestri penali per un totale di 540 pezzi e 40 sequestri amministrativi, all’interno del progetto anticontraffazione portato avanti con successo dalla Polizia municipale. Elevati anche sei verbali per il contrasto all’attività di trasporto merci irregolare con 5 mila capi sequestrati.

Alti i numeri anche dei veicoli sequestrati nei primi mesi del 2013: 755, contro i 597 dell’interno anno precedente, con un incremento del 26 per cento. Relativamente ai macchinari confiscati dal giugno 2012 al giungo 2013 i numeri parlano di 887 totali con 37 provvedimenti di confisca. Sono invece 2840 i macchinari sequestrati alle ditte cinesi in soli sei mesi su 179 aziende controllate e 54 gli immobili sequestrati.
Dal punto di vista economico nei primi sei mesi dell’anno il totale incassato dai dissequestri di questi macchinari, le violazioni per abuso edilizio e presenza di bombole gpl ammonta a 261 mila euro contro i 390 mila di tutto il 2012 e i 327 mila del 2011.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

37 secondi ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

2 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

2 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

4 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

15 ore ago

test

test

18 ore ago