Categories: Banche & Imprese

Le banche italiane restituiscono il denaro ricevuto da Bce

Nonostante la crisi finanziaria sia ancora ben visibile e tangibile, alcuni crediti italiani stanno cominciando a restituire il denaro ricevuto dalla Bce attraverso la Ltro.

Si tratta, come confermato dalla banca d’Italia, di 3,5 miliardi dei totali 225 presi in prestito in due tranche, a dicembre 2011 e a febbraio 2012.

E’ solo un debole inizio, ai quali si potrebbe aggiungere un’ulteriore cifra di fondi rimandati a Francoforte nei due mesi scorsi.
I dati più aggiornati della Banca d’Italia rivelano infatti che a fine giugno l’esposizione a medio-lungo termine delle banche italiane nei confronti della Bce è scesa a 244,4 miliardi di euro, quindi circa 10 miliardi in meno rispetto a quanto ottenuto nelle ormai note operazioni a 3 anni.
Ma l’ammontare rimborsato potrebbe essere anche superiore, dato che quella cifra comprende tutte le operazioni non a breve termine: non soltanto quelle a 3 anni, ma anche quelle con scadenza 1 e 3 mesi, che hanno fatto lievitare l’aggregato a 280 miliardi, ben oltre quindi gli ormai ben noti 255 miliardi.

In ogni caso, comunque, la cifra resa non è pari neppure al 10% di quanto ricevuto, ovvero molto inferiore rispetto a quanto le banche francesi, tedesche, e in certi casi anche spagnole, hanno già da tempo reso.

Non è dato sapere quali sono gli istituti di credito ad aver cominciato ad estinguere il debito, ma i principali sospettati sono Unicredit e Intesa Sanpaolo, se non altro perché la loro situazione attuale è più rosea rispetto alle concorrenti.

Top secret anche sui motivi che avrebbero spinto le banche italiane verso la restituzione: qualche mese fa, quando si aprì la possibilità di rimborsare il denaro in anticipo, qualcuno parlò di “effetto stigma” al contrario: come a suo tempo poteva nuocere alla reputazione approvvigionarsi alla Bce nelle operazioni a 3 anni, così adesso la restituzione prima della scadenza può apparire un segnale di forza e di solidità agli occhi del mercato.
Si tratterebbe comunque di una supposizione, poiché gli istituti di credito rimangono tuttora restii ad ammettere certe operazioni.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

5 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

23 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago