Crisi e maltempo non fanno decollare l’estate

E’ un’estate all’insegna dell’incertezza, quella che, ormai, sta entrando nel clou.
Se, infatti, la crisi economica aveva contribuito a rendere meno spensierato questo periodo dell’anno, con la metà degli italiani costretta a rinunciare alle agognate ferie, anche le condizioni climatiche hanno messo a repentaglio l’avvio della stagione.

Tra temperature al minimo storico e piogge incessanti, infatti, sono stati molti i turisti ad arricciare il naso e a rimandare la partenza a tempi migliori.

Questo clima non proprio spensierato si respira anche nelle agenzie di viaggio, intervistate da Assoviaggi-Confesercenti: “Le richieste vanno a rilento rispetto all’anno precedente. Molti clienti chiedono informazioni, ma posticipano la conferma delle vacanze. Le condizioni climatiche non aiutano nella scelta della destinazione, mentre l’incertezza nei confronti della possibile applicazione di Imu e Tarsu costringono le famiglie a valutare attentamente la situazione economica prima di prendere la decisione finale. Sia per quanto riguarda l’incoming che per l’outgoing registriamo un ritardo significativo sulle richieste, con dati che confermano l’andamento negativo rispetto all’estate 2012, con un turismo in outgoing a meno 7% e per l’incoming a meno 15%“.

In controtendenza, in questo scenario a tratti desolante, è il turismo religioso, spinto soprattutto dal nuovo Papa, che ha incrementato l’arrivo di fedeli a Roma e, complessivamente, nelle città d’arte.
In crescita anche il turismo legato alle liste nozze: difficile che una coppia di novelli sposi rinunci alla luna di miele, considerando anche le tante offerte che le agenzie di viaggio riservato agli sposini.
A “tenere”, come era accaduto anche l’anno scorso, le crociere, che propongono spesso un trattamento all-inclusive molto accattivante, e la possibilità di salire a bordo con quote basse, spesso gratuite, riservate ai bambini.

Per quanto riguarda il turismo sociale il settore registra ancora una tenuta e, pur avendo ridotto la disponibilità di spesa, continua a manifestare la necessità di vacanza. Purtroppo tale tipologia di vacanza non passa attraverso l’intermediazione o organizzazione di viaggi, ma in forma latente viene movimentato da una schiera di improvvisate figure non professionali ed Onlus, che evadono il fisco e non sono garanti della sicurezza del turista.

Si registra una contrazione sia per i viaggi di gruppo, che ora sfiorano a malapena le 15 unità, riducendo così la gamma di iniziative possibili, sia per le gite d’istruzione, a causa della mancata partecipazione degli alunni, spesso causa crisi, e degli stessi professori.
Ciò che si cerca, per poter andare incontro alle esigenze di tutti, è il prezzo più basso, che però raramente fa rima con qualità.

Il budget degli italiani si è ridotto, attestandosi sui 600-700 euro per i viaggi a medio raggio e sui 3.000 per quelli a lungo raggio.
Ma queste cifre non permettono di fare fatturato e coprire tutte le spese di gestione, perciò, se il settore turistico era in difficoltà già da prima, ora arranca, e necessita di una valida soluzione.

Per quanto riguarda le richieste di vacanza, gli italiani orientano le proprie preferenze per le capitali europee, grazie anche alla possibilità di prenotare pacchetti volo hotel: le città che vanno per la maggiore sono le solite, ovvero Parigi, Londra e Barcellona, mentre per le vacanze al mare primeggiano l’Italia e le isole greche, ma anche le Baleari.

Prima mossa per contrastare un panorama molto negativo è lottare contro l’abusivismo. Utile sarebbe, secondo Amalio Guerra, presidente di Assoviaggi, “uniformare con correzioni il codice del turismo: questo creerebbe i presupposti giusti. Combattere l’abusivismo significa che le istituzioni ai vari livelli devono avere gli strumenti chiari e i mezzi per fare le dovute verifiche di chi opera nel sommerso”. E’ inoltre indispensabile “scongiurare l’applicazione dell’aumento dell’IVA, semplificazione fiscale e contabile e regolamentare il web: nella vendita online devono valere le regole e i principi di garanzia nei confronti del cliente che applicano le agenzie di viaggio”.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

3 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

21 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago