Categories: Made in Italy

Nato il primo distretto digitale del micro lusso

Due giovani italiani, agli antipodi per lavoro e provenienza, si sono messi insieme per creare qualcosa che prima di loro non c’era.

Si chiamano Filippo, 26 anni, micro-imprenditore artigiano di Milano, e Giorgio, 29 anni, esperto del web di Crotone e sono i due fondatori del Primo Distretto Digitale del micro lusso, rigorosamente Made in Italy.
Inizialmente, nell’ottobre 2012, hanno fondato l’Associazione Giovani Gioiellieri d’Italia, il Primo Network Relazionale dedicato alla Nuova Generazione di Artigiani e Professionisti delle Micro, Piccole e Medie imprese del settore Gioielleria, Orologeria e Accessori, che opera per valorizzare e promuovere le eccellenze creative, l’artigianato artistico e le produzioni di lusso Made in Italy.

Pur occupandosi di una tra le eccellenze italiane che maggiormente si ispira alla tradizione, si tratta si un’associazione che guarda al futuro, specialmente alle seconde generazioni, ovvero quei nativi digitali che, godendo di una certa dimestichezza col web, possono guidare le imprese familiari verso nuove opportunità.

Questa svolta è fondamentale, soprattutto considerando la situazione stagnante dell’economia attuale, perché, se da una parte la gioielleria Made in Italy è caratterizzata dalla micro dimensione delle imprese (3,3 addetti per azienda), è pur vero che deve i suoi bilanci più che positivi all’export (€5,6 miliardi a valore nel 2012.

L’Associazione Giovani Gioiellieri ha individuato, come elementi indispensabili per il comparto, costituire un network di imprese, per valorizzare ulteriormente le esportazioni, ma anche una sempre maggiore digitalizzazione.
In quest’ottica è nata Lux Made In, una innovativa piattaforma di Social Commerce, B2B e B2C, che consente agli orafi, agli artigiani, ai designer emergenti e alle micro, piccole e medie imprese di avere un catalogo internazionale multilingua e vendere online prodotti di pregio, senza intermediari.
Lux Made In gestisce centralmente le Transazioni, le Spedizioni, il Customer Service e il Marketing Digitale a fronte di una fee sulle vendite effettivamente concluse.

Attraverso questa piattaforma, i consumatori stranieri possono venire a contatto con le maggiori realtà orafe italiane, dall’alta gioielleria di Valenza ai cammei di Torre del Greco, dall’oro di Sicilia all’arte orafa etrusca di Arezzo, ma anche condividere esperienze, scambiarsi informazioni ed acquistare oggetti di lusso a condizioni vantaggiose, ma soprattutto certificate.

I due giovani hanno effettuato una ricerca su Google, e si sono resi conto che Made il Italy è il terzo brand più conosciuto al mondo, dopo Coca Cola e Visa, e che tra le ricerche più digitate, “moda e accessori” viene prima di “food and wine”.
Cosa significa ciò? Semplicemente che l’eccellenza manifatturiera italiana ha un potenziale sui mercati esteri ancora inesplorato, che potrebbe dare un’insperata notorietà anche ai settori “di nicchia”, grazie proprio al web.

Lux Made In mette in rete le economie territoriali, i distretti produttivi e le eccellenze artigianali del Made in Italy, valorizzando la cultura, le tradizioni locali e l’expertise manifatturiera delle micro imprese, degli artigiani orafi e dei designer che costituiscono il 94,6% del tessuto produttivo italiano.
Un modello innovativo di aggregazione imprenditoriale per le pmi, che conferisce dignità contemporanea al progetto anni ’90 (mai decollato) del Polo del Lusso Italiano, per salvaguardare la tradizione artigianale e la cultura dei nostri territori dalla campagna di acquisizioni delle conglomerate d’oltralpe.

Prossimo obiettivo dei fondatori della piattaforma è “un processo di internazionalizzazione che consenta ai nostri affiliati di raggiungere i mercati emergenti: Russia, UAE, Cina, Brasile, Sud Africa. I consumatori di questi paesi sono sempre più giovani, benestanti e innamorati dello stile italiano. Li conquisteremo online, grazie all’e-commerce e ai social network”.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

3 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

9 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago