Categories: Non Solo Tasse

Elettricità sempre più cara

Il costo dell’elettricità aumenta ancora: a rivelarlo è l’Indice Costo Elettricità Terziario che, per quanto riguarda il terzo trimestre 2013, ha registrato un aumento complessivo del 2,5%.
A fronte di questo rincaro, l’ICET, che misura l’andamento della spesa per la fornitura di energia elettrica sostenuta in regime di maggior tutela dai profili tipo di imprese del terziario, raggiunge il valore di 133,2 contro i 130,0 del secondo trimestre 2013.

In realtà, non si tratta di una notizia nuova, poiché questo è il decimo aumento consecutivo a partire dal secondo trimestre 2011. Rispetto ad un anno fa, l’aumento è pari al 4,2%, in netta controtendenza rispetto al costo dei prezzi all’ingrosso della materia prima energia, misurato dall’evoluzione dell’Indice Prezzo Unico Nazionale Terziario (PUN Terziario).

Facendo qualche conto, la conseguenza più evidente è che, se i prezzi all’ingrosso della materia prima elettricità si sono riportati su livelli inferiori a quelli del I trimestre 2010, il costo della fornitura di energia elettrica alle imprese del Terziario è superiore del 33% rispetto a tre anni e mezzo fa.
Le ragioni dell’aumento dell’indice ICET nel terzo trimestre 2013 risiedono nel significativo incremento degli oneri di dispacciamento, con un +25% su base annua rispetto al secondo trimestre 2013, percentuale che sale a +36% se confrontato con il III trimestre del 2012.

In contemporanea, crescono anche, ma a ritmo più ridotto, gli oneri parafiscali, che salgono del +2% rispetto al trimestre precedente e del +18% rispetto ad un anno fa.
Invariata invece la spesa per la componente legata alla materia prima, che sale di appena +0.8% congiunturale, ma si riduce di un consistente -8% se confrontato con il medesimo periodo dello scorso anno. Con l’ultimo aggiornamento, la componente degli oneri di sistema arriva a rappresentare il 26.9% del totale della spesa di fornitura (inclusa la tassazione), rispetto al 23.6% del terzo trimestre 2012 e all’11% del primo trimestre 2010.
Complessivamente, oggi le voci di costo relative alla tassazione e agli oneri “tariffari” coprono più del 60% della spesa della fornitura, riducendo ad appena il 33,6% la quota rappresentata dalla materia prima energia, ovvero l’unica voce sulla quale può incidere la libera concorrenza attraverso la ricerca di condizioni economiche più convenienti sul mercato libero.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

1 ora ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

19 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago