Imu e Catasto: in alcuni Comuni sono mazzate

La prima rata dell’Imu, prevista per giugno, è stata rimandata e, in attesa di sapere quale sorte toccherà a questa tassa tanto odiata, i Comuni che hanno bisogno di “fare cassa” hanno deciso di “gonfiare” al massimo le aliquote comunali su seconde case ed immobili d’impresa.

A peggiorare le cose, anche la Riforma del Catasto che, portando i valori degli immobili più vicini a quelli di mercato (+60%), avrà ulteriori riflessi sull’imponibile Imu, sempre che venga approvato lo schema alle Camere.

Ovviamente, trattandosi di una tassa comunale, varia a seconda del luogo di residenza. Vediamo dove l’Imu pesa di più:

  • Genova: prima casa al 5,8%, niente più agevolazioni per seconde case affittate a canone concordato (0,95%), per le altre seconde case aliquota massima all’1,06%.
  • Prato: il comune è intenzionato ad alzare allo 0,94% l’aliquota su seconde case e capannoni industriali, che nel 2012 era rimasta allo 0,76% (fra le più basse d’Italia).
  • Ravenna: aliquota sulle seconde case salita all’1,6%.
  • Guastalla (Reggio Emilia): seconde case allo 0,9%. Si tratta di un comune colpito dal terremoto.
  • Montegaldella (Vicenza): tassa sulle seconde case allo 0,97%, dal precedente 0,9%.
  • Traversetolo (Parma): aliquota seconda case alzata all’1,06% dal precedente 0,96%.
  • Colosimi (Cosenza), aliquota massima sulel seconde case, 1,06% (dallo 0,96%).
  • Calco (Lecco): aliquota seconde case allo 0,96%, dallo 0,86%.
  • Cascina (Pisa): aliquota su seconde case e immobili sfitti all’1,06%, dallo 0,96% dell’anno scorso.
  • Modica (Ragusa): aliquota su seconde case all’1%.
  • Cerveteri (Roma): seconde case all’1,06%, dal precedente 0,9%.
  • Cesenatico: aliquota all’1,06%, dal precedente 1%.
  • Senigallia (Ancona): rincaro sulle prime case, allo 0,6%, immutate le aliquote per le aziende.

Ciò che viene chiesto al Governo è l’abolizione dell’Imu sulla prima casa o una sua rimodulazione, con intervento su franchigie o deduzioni, abolendo l’imposta sull’abitazione principale per circa l’80% dei proprietari.
In alternativa, si pensa ad un blocco dell’Imu per il 2013, in attesa che dal 2014 entri in vigore la riforma.

Si ricorda infine che i destini della riforma IMU si legano a quelli del rinvio dell’aumento Iva al 22%, già slittato a ottobre e che ora si vorrebbe portare a dicembre.

Vera MORETTI

redazione1

Share
Published by
redazione1

Recent Posts

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

3 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

21 ore ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

1 giorno ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

2 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

2 giorni ago

Etilometro NEGATIVO in stato di ebbrezza: inventata la birra che ubriaca INVISIBILE all’alcoltest | Non possono farti un bel niente

Ubriaco ma negativo all’alcoltest? Il sogno di molti si è avverato. Una nuova birra promette…

3 giorni ago