Sempre più in crisi il settore edilizia, nella seconda metà del 2012 è crollato il numero dei permessi per la costruzione di nuove abitazioni, con una percentuale da brivido, addirittura – 28,3%.
A certificarlo sono gli ultimi dati Istat, Istituto nazionale di statistica, che certifica drammaticamente un saldo negativo anche in merito alle autorizzazioni per l’edilizia non residenziale. Tanto che tra i mesi di luglio e settembre dell’anno scorso il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali ha raggiunto uno dei valori più bassi degli ultimi anni nel nostro paese(18.675 unità). La fine della crisi, almeno quella del mattone, è ancora lontana.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…