Sempre più in crisi il settore edilizia, nella seconda metà del 2012 è crollato il numero dei permessi per la costruzione di nuove abitazioni, con una percentuale da brivido, addirittura – 28,3%.
A certificarlo sono gli ultimi dati Istat, Istituto nazionale di statistica, che certifica drammaticamente un saldo negativo anche in merito alle autorizzazioni per l’edilizia non residenziale. Tanto che tra i mesi di luglio e settembre dell’anno scorso il numero di abitazioni dei nuovi fabbricati residenziali ha raggiunto uno dei valori più bassi degli ultimi anni nel nostro paese(18.675 unità). La fine della crisi, almeno quella del mattone, è ancora lontana.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…