L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un chiarimento tramite la Risoluzione n. 45/E del 5 luglio 2013 riguardante il pagamento dell’imposta di bollo da parte delle imprese individuali che comunicano il proprio indirizzo PEC al Registro delle Imprese: ebbene, è stato confermato che, per tale operazione, non è richiesto alcun pagamento.
L’esenzione, inoltre, vale per l’iscrizione dell’indirizzo PEC da parte delle imprese societarie vale anche per quelle individuali.
Rimane, invece, l’obbligo di pagamento se la domanda di deposito dell’indirizzo PEC viene presentata dalle imprese individuali unitamente alla domanda di prima iscrizione al Registro delle Imprese.
In questo caso, si tratta di un pagamento dell’imposta di bollo per l’avvenuta immatricolazione e non per la registrazione della PEC.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…