Riccardo Alemanno, presidente dell’Istituto Nazionale Tributaristi, ha inviato al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni, e per conoscenza anche ad Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle Entrate, la richiesta di proroga al 20 settembre 2013 dell’invio del mod. 770/2013.
La dichiarazione riepilogativa 770, non essendo collegata ad alcun tipo di versamenti, non comporterebbe alcun onere a carico dello Stato, perciò non avrebbe conseguenze negative sulle finanze pubbliche.
Ecco le motivazioni indicate dal presidente di INT: “Mi unisco alle istanze già presentate da altre Organizzazioni professionali di rappresentanza, per richiedere la proroga della scadenza dell’ invio del modello 770-2013 al 20 settembre c.a. come avvenuto per l’anno 2012, al fine di avere più tempo per la compilazione che, con l’attuale scadenza (31 c.m.), si va a sovrapporre ad un periodo estremamente impegnativo collegato al modello Unico ed agli studi di settore”.
Vera MORETTI
Rinnovare l’assicurazione auto può diventare un salasso economico con l’età. Come difenderti dagli aumenti ingiusti?…
Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…