Categories: Mondo impresa

Saldi 2013: Fismo è ottimista

Durerà tra le sei settimane e sessanta giorni la stagione dei saldi estivi, quella che molti aspettavano per dare finalmente sfogo a quella voglia di shopping che, messa a dura prova dalla crisi, non si è mai sopita.

Dopo l’anticipo di Campania e Basilicata, ormai in tutte le regioni hanno preso il via i grandi sconti, considerati da Roberto Manzoni, presidente di Fismo-Confesercenti, “una grande occasione sia per i commercianti sia per i clienti”.

L’associazione di Confesercenti che riguarda il settore moda prevede che l’80% delle 135mila imprese della distribuzione tessile e dell’abbigliamento saranno interessate dai saldi, per un totale di 108 mila esercizi.
Considerando le temperature rigide registrate in primavera, sia per quanto riguarda il clima sia per quanto riguarda le vendite, che hanno fatto registrare un calo del settore abbigliamento del 4,6% e del 4,3 per le calzature, la stagione dei ribassi dovrebbe rappresentare l’ultima chiamata per riscattare mesi di record negativi.

La crisi e la abbondante giacenza di capi in magazzino ha fatto quindi decidere gli esercenti per un dimezzamento dei listini già dal primo giorno.

Comunque vadano i saldi estivi, le previsioni del 2013 vedono un calo generale delle vendite del settore del 5%.
Non sembra, comunque, che si sia cominciato con il piede giusto, anche nelle regioni che hanno deciso di inaugurare la stagione dei saldi il 2 luglio: Campania e Basilicata, infatti, hanno presto detto addio ai sogni di gloria, a causa di una scarsa presenza di clienti nei negozi, nonostante i prezzi davvero accattivanti.
C’è tempo, però, per recuperare, e Fismo si dice ottimista per una rapida e decisa inversione di tendenza.

A questo proposito, ha ribadito Manzoni: “I saldi di fine stagione sono un evento commerciale di grande importanza per il settore: tra quelli estivi ed invernali, valgono circa il 30% del fatturato delle imprese della distribuzione. Stando ai dati Istat di contabilità nazionale sulle vendite di abbigliamento in Italia, le due vendite di fine stagione, sommate, hanno un valore di circa 17 miliardi. Al grande peso economico dei saldi, però, non corrisponde un’adeguata valorizzazione. Il significato stesso dei saldi – cioè la vendita di capi di fine stagione, che permette ai commercianti di terminare lo stock in magazzino e ai clienti, proprio per questo motivo, di usufruire di sconti reali – rischia di svanire, travolto da promozioni straordinarie continue, spesso effettuate anche sottobanco nei periodi di divieto. Saldi sempre, però, vuol dire niente saldi: ed è quello che rischia di accadere. Con grave danno dei consumatori, che non avranno più la possibilità di usufruire di sconti reali sui capi di fine stagione, e delle imprese del settore, che si trovano in un momento di grande crisi”.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

10 ore ago

test

test

13 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

15 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

17 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

19 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

21 ore ago