Il modulo, disponibile online in questi giorni sul sito dell’Agenzia delle Entrate, come specificato dal “decreto liberalizzazioni” (Dl 1/2012) e dal “decreto sviluppo”(Dl 83/2012), vale per le locazioni già in corso alle date di entrata in vigore dei due provvedimenti, e consente di scegliere l’imponibilità Iva rispetto all’ordinario regime di esenzione.
I locatori interessati al modulo, scaricabile in formato pdf, possono scegliere di assoggettare a IVA i contratti di locazione destinati ad alloggi sociali e i contratti di locazione dei fabbricati abitativi effettuati da imprese costruttrici o di ripristino. L’opzione si può esercitare anche per i rapporti contrattuali in essere alla data di entrata in vigore dei decreti, portatori di una speciale deroga al generale principio di esenzione dall’imposta sul valore aggiunto per queste particolari tipologie contrattuali: 24 gennaio 2012 la scadenza per le locazioni destinate ad alloggi sociali e 26 giugno 2012 per le locazioni effettuate da imprese di costruzione e ripristino.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…