Niente di fatto dopo lo sciopero: le trattative riprendono

Nonostante lo sciopero sia stato molto meno lungo rispetto a quanto annunciato in precedenza, non c’è stato un accordo in grado di accontentare le parti e, per questo, Roberto Alesse, presidente dell’Autorità di Garanzia per gli scioperi, ha dichiarato la necessità di riprendere le trattative tra Compagnie petrolifere e Associazioni dei gestori dei carburanti.

A questo proposito, infatti, Alesse ha scritto al presidente del consiglio Enrico Letta per illustrare gli esiti delle audizioni svolte la scorsa settimana con il concessionario del servizio Autostrade per l’Italia, le Compagnie e le sigle di categoria.
Faib, Fegica e Anisa hanno nel frattempo ripreso il pressing istituzionale per la convocazione del Tavolo negoziale con tutti gli attori del segmento autostrade.

Nella sua missiva, Alesse ha scritto: “Il riavvio della negoziazione con l’intervento attivo del Governo, incentrato su specifici punti, pur nella prospettiva, ormai condivisa di una discussione generale sulla riorganizzazione strutturale dell’intero sistema appare l’unica soluzione necessaria per scongiurare una degenerazione del conflitto che, altrimenti, potrebbe seriamente compromettere il sereno svolgimento degli esodi e dei controesodi estivi, nella verosimile ipotesi che, in assenza di accordo, le Associazioni di categoria procederanno alla proclamazione di nuove astensioni collettive”.

Per quanto riguarda la situazione di oggi, i prezzi sono sostanzialmente stabili, anche se potrebbero verificarsi diminuzioni, soprattutto per la verde, già nel fine settimana.
Le medie nazionali della benzina e del diesel intanto sono rispettivamente a 1,839 e 1,741 euro/litro (Gpl a 0,798).
Le “punte” in alcune aree sono, per la “verde” fino a 1,879 euro/litro, il diesel a 1,759 e il Gpl a 0,825.

Nel dettaglio, a livello Paese, il prezzo medio praticato della benzina va oggi dall’1,820 euro/litro di Eni all’1,839 di Tamoil (no-logo a 1,712).
Per il diesel si passa dall’1,721 euro/litro sempre di Eni all’1,741 di Tamoil (no-logo a 1,607). Il gpl infine è tra 0,781 euro/litro di Shell e 0,798 ancora di Tamoil (no-logo a 0,741).

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago