La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Roma ha scoperto un’evasione fiscale da 120 milioni di euro perpetrata da una società leader nel settore della metallurgia, in particolare per la produzione di piombo e zinco.
Si tratta della Portovesme srl, controllata dalla Glencore, che ha sede e stabilimenti nel bacino del Sulcis-Iglesiente in Sardegna e appartenente a un gruppo internazionale la cui holding ha sede in Svizzera.
Negli ultimi anni ha dedotto elementi negativi di reddito non spettanti, in quanto afferenti ad acquisti di materie prime a un prezzo eccessivamente oneroso. Ciò che è accaduto è semplice: alterando il valore al quale avvenivano le transazioni ‘intercompany’, si realizzava uno spostamento di materia imponibile da Stati a elevata fiscalità verso territori caratterizzati da una minore pressione fiscale.
Le Fiamme Gialle si sono insospettite perché la società, in tutta la sua storia, non aveva mai dichiarato utili ma solo ingenti perdite fiscali e questo, considerando l‘attività consistente che l‘azienda conduceva, è risultato quantomeno anomalo.
L’analisi dei complessi rapporti commerciali intrattenuti con la casa madre ha, al contrario, fatto emergere come la società italiana, parte integrante di un circuito economico dominato dalla società svizzera, acquistasse le materie prime da quest’ultima a un prezzo eccessivamente elevato, tale da non consentire la maturazione di un risultato economico positivo che rispecchiasse le reali funzioni svolte e i rischi assunti in Italia. In base ad uno studio di benchmark, sono stati pertanto rideterminati i prezzi degli acquisti di materie prime effettuati dalla società svizzera, risultati di gran lunga superiori a quelli di libero mercato.
La Glencore ha subito diffuso un comunicato, per smentire le accuse e i sospetti: “Glencore conferma che le autorità fiscali italiane stanno controllando alcune transazioni intercompany tra Portovesme e Glencore. Tutte le transazioni sono state condotte in accordo con le normative vigenti italiane e nel rispetto del principio di libera concorrenza (arm’s lenght) tra Portovesme e il Gruppo Glencore. Portovesme continuerà a confrontarsi con le autorità fiscali per assicurare una rapida conclusione della questione“.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…