Secondo i dati, nemmeno troppo imprevedibili in questo periodo, resi noti dell’Osservatorio dell’Agenzia delle entrate sul mercato immobiliare, la quota di acquisti di abitazioni finanziati con un mutuo ipotecario è notevolmente calata a giugno per il quarto trimestre consecutivo (al 55%, contro il 56,1% del sondaggio precedente e il 64,7% rilevato nel secondo trimestre 2012), così come il rapporto tra ammontare del mutuo e valore dell’immobile (sceso al 55,8& dal 56,1% della rilevazione di aprile). Le banche in questo periodo di crisi economica sono meno propensi a dispensare mutui senza grandi garanzie anche perché sono vincolati dalle norme che obbligano gli istituti a rapportare il valore della rata al reddito: il prestito può essere concesso solo per un importo che non supera un terzo del reddito, e, ovviamente, a patto che si tratti di un reddito più che certo. Quindi i giovani precari che vogliono metter su famiglia e andarsene di casa difficilmente, per usare un eufemismo in tono ottimistico, potranno accedere al mutuo.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…