In Italia anche quest’anno la crisi si fa sentire e durante la stagione estiva gli effetti sono ben evidenti, a partire dal settore della ristorazione turistica che a fatica reagisce al calo di clientela. Secondo i dati della Coldiretti infatti solo il 64% di italiani ha scelto di andare in ferie e questo dato – per l’effetto catena di cui sopra – ha causato la perdita di ben 25mila posti di lavoro. A farne le spese non solo i proprietari di ristoranti e bar ma anche i giovani che in queste attività trovano opportunità di guadagno, grazie ai cosidetti lavoretti stagionali.
Molti giovani infatti che durante i mesi estivi affollano mete turistiche vestendo i panni di cameriere, barista, hanno visto sfumare la loro possibilità di lavoro.
Un dato impressionante è la cifra spesa dagli italiani e dagli stranieri per mangiare, sono circa 19,3 i miliardi spesi nella ristorazione e ben 10,1 miliardi quelli mossi dal giro d’affari dei negozi e supermercati. Queste evidenze dimostrano che la sorte di buona parte dell’economia nostrana è strettamente legata a quello che mangiamo e portiamo sulla nostra tavola.
Se dunque gli italiani decidono di risparmiare anche sul fattore cibo, a farne le spese sono anche molti altri settori della nostra economia.
Francesca RIGGIO
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…