Risulta infatti che sia variato il costo delle bollette, soprattutto quella del gas, che si è rivelato più basso, mentre di contro abbiamo assistito a un aumento delle tariffe di professionisti ed artigiani (sulla spinta dell’Imu). Un quadro drammatico: nel 2013 gli aumenti toccheranno quota +1.492 euro a famiglia.
In una nota della Federconsumatori si legge: “Aumenti insostenibili che stanno determinando pesantissime ricadute sulle condizioni di vita delle famiglie e sull’intera economia, che continuerà a fare i conti con una profonda e prolungata crisi dei consumi (che nel biennio 2012-2013, risulta pari al -7,3%, con una contrazione della spesa complessiva delle famiglie di circa 52 miliardi di Euro). Tutto ciò, ovviamente, senza mettere in conto gli ulteriori aumenti derivanti da Imu e incremento dell’Iva, sulle quali il Governo è chiamato a decidere a breve”.
La nota prosegue sottolineando che è indispensabile l’abolizione dell’Imu sulla prima casa e l’aumento dell’Iva.”In assenza di un provvedimento in tal senso le conseguenze sarebbero disastrose, sia in termini diretti, sia in termini indiretti per le varie ricadute su prezzi e tariffe”.
di Francesca RIGGIO
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…