Non che ci volessero grandi studi per confermarlo, ma secondo Confindustria le famiglie italiane avrebbero «rivisto» il totale delle proprie spese annue, riducendole di 3.660 euro in cinque anni. Un numero imponente che certifica, una volta di più, i dati drammatici di questa crisi che sembra non avere fine.
Secondo gli analisti del Centro studi di Confindustria, «Il perdurare della crisi economica e la seconda recessione che ha colpito l’Italia dal secondo semestre 2011 hanno generato effetti gravi e profondi sulle possibilità di spesa delle famiglie». Le minori spese sono collegate, ovviamente, ai posti di lavoro persi negli ultimi anni (690 mila tra 2007 e 2012), all’aumento delle imposte dirette e indirette (che hanno ridotto il reddito reale disponibile dell’11%) e al calo della fiducia dei consumatori. Nel complesso la spesa per i consumi è diminuita del 6,6% in termini reali in questi cinque anni di tremenda crisi economica.
Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…
Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…
Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…
L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…
Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…
Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…