Non che ci volessero grandi studi per confermarlo, ma secondo Confindustria le famiglie italiane avrebbero «rivisto» il totale delle proprie spese annue, riducendole di 3.660 euro in cinque anni. Un numero imponente che certifica, una volta di più, i dati drammatici di questa crisi che sembra non avere fine.
Secondo gli analisti del Centro studi di Confindustria, «Il perdurare della crisi economica e la seconda recessione che ha colpito l’Italia dal secondo semestre 2011 hanno generato effetti gravi e profondi sulle possibilità di spesa delle famiglie». Le minori spese sono collegate, ovviamente, ai posti di lavoro persi negli ultimi anni (690 mila tra 2007 e 2012), all’aumento delle imposte dirette e indirette (che hanno ridotto il reddito reale disponibile dell’11%) e al calo della fiducia dei consumatori. Nel complesso la spesa per i consumi è diminuita del 6,6% in termini reali in questi cinque anni di tremenda crisi economica.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…