Un fenomeno preoccupante e sempre più in crescita, quello denunciato dalla Confedilizia che dichiara :”Gli ultimi dati sugli sfratti, che vedono un aumento del 60% dei provvedimenti esecutivi per necessità del locatore, dimostrano che l’aumento di tassazione sugli immobili ha creato una vera e propria emergenza locatori”.
A partire dal 2012 infatti si sta verificando in maniera sempre più progressiva la dismissione dei contratti in essere da parte dei proprietari di immobili dati in affitto. Un nuovo fenomeno che si va ad aggiungere alla scomparsa dell’acquisto di immobili da affittare e al mancato rinnovo dei contratti a termine. Di fatto i proprietari di immobili pur di non pagare tasse su beni che rendono ormai molto poco, preferiscono ritirarli dal mercato affittuario per destinarli alla vendita.
Tale fenomeno preoccupante ha conseguenze altrettanto gravi, a Roma per esempio il comune spende ogni anno 21mila euro per ogni famiglia per la quale debba provvedere alla sistemazione alloggiativa. I continui sfratti secondo le evidenze di Confedilizia potrerebbe a un aggravio per i comuni italiani pari a due miliardi e mezzo di euro. Una cifra esorbitante, indice sintomatico dell’emergenza.
Francesca RIGGIO
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…