Categories: Bussola Fiscale

Energie rinnovabili, a pagare sono famiglie e imprese

Vi siete mai chiesti da dove arrivano tutti i finanziamenti a fondo perso di cui sentiamo tanto parlare da qualche anno a questa parte? Il governo infatti preferisce, e lo ha sempre fatto, non parlare dei sussidi alle energie rinnovabili, di quali siano i reali costi e su chi effettivamente ricadano tali costi. Tutto tace dunque.

Eppure quanti di voi sanno realmente che le cosiddette bollette elettroniche ricadono inevitabilmente sui cittadini e sulle imprese, nonostante sia stato dimostrato che il beneficio delle energie rinnovabili sia pressoché nullo.

Fu il decreto Bersani- Pecoraro Scanio a introdurre il fotovoltaico che si poneva come obiettivo di raggiungere una potenza istallata di 3 GWh nel 2016. Oggi siamo però a 17 GWh. E mentre il costo dell’investimento crollava di pari passo non si riducevano gli incentivi: il risultato quindi è stato la crescita di oscuri e illeciti profitti per molti, come i mediatori di terreno e gli installatori. Ma non è finita qui.

Sebbene il provvedimento Bersani inizialmente prevedesse un tetto massimo incentivabile di 1,2 GWh, si è continuato comunque a estendere gli incentivi anche a tutti quegli impianti costruiti nell’anno successivo al decreto ben oltre i limiti previsti.

Le spese per il fotovoltaico, eolico, biomasse e certificati verdi, ammonta a ben 12 miliardi l’anno (da pagare nei prossimi 20 anni) a cui dobbiamo aggiungerne un altro paio a sostegno dell’indennizzo delle centrali termiche, che rimangono “fuori uso” quando il cielo si annuvola o quando il vento cala la sua potenza.

sussidi diretti ed indiretti alle energie rinnovabili (14 miliardi) hanno dunque fatto salire del 70-80% il costo complessivo dell’energia prodotta in Italia. Tant’è che la Banca d’Italia ha stimato che tale energia costi alle imprese nostrane circa il 30% in più rispetto alla media europea.

Spagna e Germania hanno avuto esperienze non così diverse dalla nostra. La Germania ha ridotto però gli invcentivi più rapidamente rispetto all’Italia caricando i costi sulle spalle delle famiglie e meno sulle imprese. La Spagna invece ha dovuto tagliare diversi sussidi promessi per ridurre il disavanzo pubblico. Un’operazione che in Italia rimane un’utopia.

Francesca RIGGIO

redazione3

Share
Published by
redazione3

Recent Posts

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

7 ore ago

Avviso Urgente ai correntisti: l’istituto di credito blocca migliaia di conti | Se hai fatto questi movimenti sei nella lista

Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…

12 ore ago

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

14 ore ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

16 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

18 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

18 ore ago