Categories: Non Solo Tasse

Oltre 3mila falsi invalidi, sprechi per 1,5 mld

Uno spreco di soldi pubblici – sottolineiamo pubblici – per un totale di 1,5 miliardi di euro. A farne le spese, come sempre, i cittadini onesti che, pagando le tasse, contribuiscono a far ingrossare i portafogli di truffatori. Stiamo parlando dei falsi invalidi, o i falsi poveri, coloro che, pur non avendo i requisiti, beneficiano di erogazioni previdenziali e assistenziali, vivendo sulle spalle dei contribuenti onesti.

La Guardia di Finanza ha dato il via a una serie di controlli a tappeto, e gli oltre 12.500  interventi hanno portato alla luce ben 3.160 truffatori, tra falsi invalidi e falsi poveri, rei di una truffa che allo Stato – quindi a noi – costa un miliardo e mezzo di euro.

Soldi che potrebbero aiutare chi realmente ne ha bisogno ma che vengono letteralmente sprecati. Le fiamme gialle impegnate nella tutela del denaro pubblico hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria ben 8.000 responsabili: 51 sono stati tratti in arresto, mentre altri 3.350 responsabili di sperperi e cattiva gestione di denaro pubblico sono stati segnalati alla Corte dei Conti per danni erariali .

L’operazione della Gdf si concentra  sia sulle forme di frode più sofisticate sia nei fenomeni “di massa” come i controlli sull’esenzione dai ticket sanitari e sulla percezione di prestazioni sociali agevolate:  assegni  familiari, buoni libri e mense scolastiche, agevolazioni per tasse universitarie. E atro ancora.

Più ricorrenti sono risultate le frodi ai danni dell’Inps e degli altri enti previdenziali. Tra i vari casi, il più eclatante vede protagonista un‘azienda di Catanzaro, impegnata –  così sosteneva – nella produzione di integratori dietetici e alimentari da alghe marine, che aveva percepito ben 5 milioni di euro (e ne mancavano ancora 5 da incassare) senza aver mai ultimato gli stabilimenti e senza aver quindi mai iniziato la produzione.

Sul fronte truffa agli enti assistenziali e previdenziali, si contano 5.600 falsi braccianti agricoli, che intascavano indennità per malattia  senza avere alcuna patologia e che sono costati 20 milioni di euro, 15 piloti che hanno ricevuto cassa integrazione o assegni di mobilità e intanto, guarda a caso, prestavano servizio ” in nero”.

Francesca RIGGIO

redazione3

Recent Posts

Bollo Auto, passa la nuova mozione: da ora costerà un terzo | All’ACI già partiti i rimborsi: ti ridanno il 66%

Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…

48 minuti ago

Contatore, premi questo pulsante e dimezzi i costi del condizionatore | I consumi calano immediatamente

Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…

3 ore ago

Cosa cambia dal regime forfettario al regime ordinario?

Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…

4 ore ago

Patente usa e getta, passa la nuova legge: obbligatorio rifarla ogni 12 mesi | Ti devi presentare in Cml, controlli a oltranza per tutta la vita

La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…

5 ore ago

Ahi ahi Stellantis, che mazzata: queste auto sono ritirate dal mercato immediatamente | Rischi l’incidente

Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…

7 ore ago

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

18 ore ago