Per il viceministro dell’Economia Stefano Fassina, l’abolizione dell’Imu comporta irrimediabilmente il mantenimento dell’aumento dell’Iva: “In una fase così difficile – spiega – dedicare un miliardo per eliminare l’Imu per meno del 10% degli immobili di maggior valore, ha sottratto preziose risorse a finanziare, ad esempio, il rinvio dell’aumento dell’Iva per ottobre”.
Il responsabile dell’economia del Partito Democratico, già dato per papabile ministro se il suo partito avesse vinto alle elezioni, tiene a precisare come il Consiglio dei ministri abbia abolito l’Imu ma “non la tassazione sulla prima casa” perché la Service Tax conferma una componente patrimoniale dell’imposta come è per l’Imu”. Una decisione che viene giudicata dal viceministro un buon compromesso tra le esigenze politiche in campo.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…