Secondo l’Indice 2013 della Commissione Ue, l’Italia resta fuori dalla mappa delle regioni più competitive d’Europa, da notare, tra le altre cose, come la cosiddetta «blue banana», la dorsale economica che collegava un tempo la zona della «grande Londra» alla Lombardia (unica regione italiana a rientrarvi), via Benelux e Baviera, «abbia cambiato forma».
Rispetto alla prima edizione, del 2010, l’Indice di competitività regionale mostra una morfologia più policentrica con regioni forti soprattutto laddove si trovano le capitali o le grandi aree metropolitane europee.
A capitanare la classifica sono Utrecht (Olanda), seguita dalla grande Londra dal Berkshire-Buckinghamshire-Oxfordshire (Gran Bretagna) e poi da Stoccolma (Svezia). Nemmeno la tanto decantata Lombardia, per anni la locomotiva economica del nostro Paese, compare nella lista delle prime 100, scivolando addirittura al posto numero 128 in graduatoria.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…