Le indagini coordinate dalla Procura di Civitavecchia, hanno fatto luce sulle attività dell’organizzazione capeggiata da un professionista del capoluogo laziale Gino Severini, noto alle cronache per essere stato anche presidente dell'”Arezzo Calcio”, creatore di una fitta rete di cooperative, che venivano gestite da uomini di fiducia e che scomparivano dopo che il consorzio addossava loro tutti i suoi debiti tributari.
Dagli accertamenti della Guardia di Finanza inoltre è emerso che il giro d’affari avrebbe portato un ricavo pari più o meno ad una sessantina di milioni di euro, i quali sarebbero poi stati reinvestiti nell’acquisto di beni immobiliari, che confluivano in una società costruita ad hoc. Le indagini non hanno permesso di capire chi ci fosse ai vertici della società stessa, tuttavia hanno raccolto una serie di elementi tali da permettere al Giudice delle indagini preliminari, Giovanni Giorgianni, di emettere ben sette provvedimenti restrittivi alla libertà personale.
Inoltre sono stati confiscati tutti i beni immobili collocati tra Roma e Fiumucino ed è stato attuato il sequestro preventivo dei conti correnti del consorzio, per un valore di circa 10 milioni di euro. Nell’inchiesta gli indagati risultano essere ben 49 tra capi, gregari e professionisti, tutti accusati di associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale, ai danni dell’Erario quindi.
Francesca RIGGIO
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…