Al via il nuovo redditometro, l’arma letale dell’Agenzia delle Entrate

Il nuovo redditometro da oggi è ufficialmente l’arma letale dell’Agenzia delle Entrate, lo strumento finalizzato alla lotta all’evasione diventa operativo.

Come ha sottolineato il direttore dell’Agenzia, Attilio Befera, il veicolo di accertamento prenderà in considerazione solo le spese certe, ossia quelle che già il Fisco conosce, o perché pervenute all’Anagrafe tributaria o perché comunicate dallo stesso contribuente attraverso la dichiarazione di reddito.

Gli uffici selezioneranno i contribuenti a maggior rischio di evasione e il controllo partirà dai redditi del 2009 fino a oggi. Il controllo avviene nel seguente modo: il Fisco comparerà la dichiarazione di reddito fornita dal tributario con le spese da questi effettuate e con l’effettivo tenore di vita tenuto. Sarà tollerato uno scostamento fino al 20%.

La circolare dell’Agenzia , a seguito delle polemiche sorte, specifica  che per calcolare l’effettiva capacità di spesa,  non verranno utilizzate le medie Istat, ma ci si baserà solo su spese certe. Vediamo nello specifico quali.

Spese certe sostenute dal contribuente e dichiarate dallo stesso

Spese per elementi certi, ai valori presenti in Anagrafe tributaria verranno applicati ulteriori parametri, ottenuti per esempio grazie alle analisi degli operatori dei settori economici

Verrà inoltre conteggiata la quota relativa agli incrementi patrimoniali e la quota di risparmio dell’anno considerato.

Va specificato che verranno selezionati tutti quei contribuenti il cui scarto tra reddito dichiarato e reddito costruito dall’Agenzia delle Entrate supera quel 20% di cui sopra; nella circolare si legge che  la selezione avverrà “avendo cura di evitare situazioni di marginalità economica e categorie di contribuenti che, sulla base dei dati conosciuti, legittimamente non dichiarano in tutto o in parte i redditi conseguiti”.

L’accertamento tramite il redditometro prevede una doppia garanzia per il contribuente, con un doppio contraddittorio con il Fisco. Il tributario che riceverà l’avviso è chiamato a  fornire spiegazioni, con documentazione allegata (fatture), circa lo scostamento riscontrato dall’Agenzia. Se il contribuente fornirà risposte ed elementi esaustivi, gli ispettori chiuderanno la pratica, viceversa il caso verrà approfondito e potrà dare vita a un vero e proprio accertamento.

Francesca RIGGIO

redazione3

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

5 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

11 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago