Il Titolo III articolo 11 del d.l, prevede infatti l’introduzione di un’imposta ( a partire dal 1 gennaio 2014) sulle tanto amate sigarette elettroniche, unica soluzione trovata per reperire la copertura finanziaria, che ha così consentito uno slittamento dell’aumento dell’Iva fino al prossimo settembre.
Nel decreto insomma è prevista l’introduzione della tassa di consumo, pari al 58,5% del prezzo a cui sono venduti sul mercato i “prodotti contenenti nicotina o altre sostanze idonee a sostituire il consumo di tabacchi lavorati nonché i dispositivi meccanici ed elettronici comprese le parti di ricambio, che ne consentono il consumo”.
Questa decisione, anche se da tempo paventata, ha comunque destato l’indignazione e dei produttori e dei rivenditori, così come dell’Anafe ( Associazione Nazionale Fumo Elettronico), i quali temono che la tassazione possa soffocare sul nascere un mercato in forte espansione, che ha iniziato a incidere sull’economia del nostro Paese.
Francesca RIGGIO
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…