Categories: Non Solo Tasse

Tra il mare e il legno lavora il maestro d’ascia

Sommiamo insieme due grandi passioni, quella per il mare e quella  del legno, il risultato è una antica e nobile professione: il maestro d’ascia. Un abile artigiano, un profilo eclettico, a metà tra il tecnico e l’artista, una figura cardine nonchè affascinante della antica cantieristica, che oggi purtroppo è sempre meno praticata. Il lavoro industriale ha  infatti ormai sostituito il lavoro del maestro d’ascia, le macchine hanno preso il posto delle sue abili mani che plasmano e lavorano il legno con una abilità degna dei migliori artisti, appunto.

Eppure in alcune zona d’Italia, c’è che ci ancora ha desiderio che questa “magica” professione sopravviva, e così si organizzano corsi di formazione soprattutto per i giovani. E’ il caso di Venezia, dove da ben 10 anni la locale Confartigianato ha attivato nel settore della ‘cantieristica minore’ alcuni percorsi formativi, della durata di un anno, pensati per i ragazzi senza lavoro che nutrono il desiderio di operare all’interno dei cantieri nautici tradizionali.

 Francesco Polo,  il coordinatore dell’attività formativa per Confartigianato Venezia ha spiegato in una recente intervista: “ E’ dal 2003 che, grazie anche al finanziamento della Regione Veneto e del Fondo Sociale, formiamo giovani disoccupati con la passione per la cantieristica, in quello che si può definire il primo step per diventare maestro d’ascia, qualifica che si acquisisce definitivamente dopo un periodo di apprendistato sotto la guida di maestro d’ascia ‘senior’ e dopo un esame abilitante svolto presso la Capitaneria di Porto”.

I corsi che attirano una buona quantità di giovani, ottengono poi ottimi risultati. Circa il 70% dei partecipanti infatti rimane a lavorare nei cantieri nautici e talvolta, ove possibile, si mettono anche in proprio, continuando quindi a mantenere viva una tradizione che altrimenti sarrebe inesorabilmente destinata a scomparire.

E notate bene, tra gli allievi si contano anche parecchie donne.

Francesca RIGGIO

redazione3

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

10 ore ago

test

test

13 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

15 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

17 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

19 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

21 ore ago