Eppure in alcune zona d’Italia, c’è che ci ancora ha desiderio che questa “magica” professione sopravviva, e così si organizzano corsi di formazione soprattutto per i giovani. E’ il caso di Venezia, dove da ben 10 anni la locale Confartigianato ha attivato nel settore della ‘cantieristica minore’ alcuni percorsi formativi, della durata di un anno, pensati per i ragazzi senza lavoro che nutrono il desiderio di operare all’interno dei cantieri nautici tradizionali.
Francesco Polo, il coordinatore dell’attività formativa per Confartigianato Venezia ha spiegato in una recente intervista: “ E’ dal 2003 che, grazie anche al finanziamento della Regione Veneto e del Fondo Sociale, formiamo giovani disoccupati con la passione per la cantieristica, in quello che si può definire il primo step per diventare maestro d’ascia, qualifica che si acquisisce definitivamente dopo un periodo di apprendistato sotto la guida di maestro d’ascia ‘senior’ e dopo un esame abilitante svolto presso la Capitaneria di Porto”.
I corsi che attirano una buona quantità di giovani, ottengono poi ottimi risultati. Circa il 70% dei partecipanti infatti rimane a lavorare nei cantieri nautici e talvolta, ove possibile, si mettono anche in proprio, continuando quindi a mantenere viva una tradizione che altrimenti sarrebe inesorabilmente destinata a scomparire.
E notate bene, tra gli allievi si contano anche parecchie donne.
Francesca RIGGIO
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…