A sostenerlo è Giorgio Palmucci il presidente dell’ associazione di cui sopra che ha dichiarato: “La promozione integrata della destinazione Italia è indispensabile per utilizzare con efficacia risorse pubbliche che le regioni destinano al turismo. Viviamo il paradosso di un Enit che potrebbe e dovrebbe promuovere efficacemente il nostro Paese sui mercati internazionali – forte di un marchio Italia riconosciuto e riconoscibile a livello internazionale – con risorse del tutto insufficienti, mentre le regioni spendono in promozione ben più dei paesi nostri principali competitor, ma generano ritorni bassissimi sul territorio. È una condizione – prosegue – che non possiamo più permetterci e che rischia di aggravarsi ulteriormente con quei comuni pensano di usare le risorse della tassa di soggiorno, in ulteriori attività di promozione in proprio. È necessario – conclude Palmucci – un coordinamento forte con una chiara distinzione di ruoli e funzioni, che eviti sprechi – non possiamo più permetterceli – e attivi a pieno quel potenziale di occupazione e ricchezza per Paese e territori che il turismo porta con sé”.
FR
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…