A sostenerlo è Giorgio Palmucci il presidente dell’ associazione di cui sopra che ha dichiarato: “La promozione integrata della destinazione Italia è indispensabile per utilizzare con efficacia risorse pubbliche che le regioni destinano al turismo. Viviamo il paradosso di un Enit che potrebbe e dovrebbe promuovere efficacemente il nostro Paese sui mercati internazionali – forte di un marchio Italia riconosciuto e riconoscibile a livello internazionale – con risorse del tutto insufficienti, mentre le regioni spendono in promozione ben più dei paesi nostri principali competitor, ma generano ritorni bassissimi sul territorio. È una condizione – prosegue – che non possiamo più permetterci e che rischia di aggravarsi ulteriormente con quei comuni pensano di usare le risorse della tassa di soggiorno, in ulteriori attività di promozione in proprio. È necessario – conclude Palmucci – un coordinamento forte con una chiara distinzione di ruoli e funzioni, che eviti sprechi – non possiamo più permetterceli – e attivi a pieno quel potenziale di occupazione e ricchezza per Paese e territori che il turismo porta con sé”.
FR
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…