Uno degli effetti della crisi è rappresentato, sicuramente, da un risparmio sulle vacanze, estive e non.
Ma gli italiani, per non dover rinunciare completamente a viaggiare, preferiscono tagliare sulle spese di agenzia e cercare da soli le offerte migliori.
Invece di rivolgersi ai tour operators, infatti, per scegliere la meta delle vacanze ben il 78% dei viaggiatori italiani si informa e prenota su internet.
La percentuale di chi effettua questa operazione online è aumentata vertiginosamente, tanto che, come ha fatto notare uno studio condotto dall’istituto Redshift Research per conto di British Airways, l’Italia ha superato Francia e Germania per la prenotazione di viaggi in rete.
Tra questa altissima percentuale, ben il 73% sostiene di farlo per ragioni di prezzo.
Nel 24% dei casi, si tratta di prenotazioni di solo soggiorno, mentre il 45% sceglie internet per le opzioni pacchetto volo e hotel o volo e auto.
Il 57% dei turisti, inoltre, visita più portali prima di decidere, in media dai 2 ai 5 portali e si trascorre molto tempo in rete anche per informarsi, e di conseguenza prenotare, anche tutti i servizi assistenziali.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…