Categories: Mondo impresa

Aiuti alle imprese vitivinicole emiliane

A sostegno delle aziende che operano nel settore vitivinicolo, che in Emilia Romagna sono numerose, la Regione ha deciso di pubblicare un bando finalizzato ad incrementare il loro rendimento globale.

Si tratta di un progetto rivolto principalmente a pmi ed imprese intermedie, che svolgono attività di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti vitivinicoli, attive in un contesto di filiera e che investono in strutture ubicate sul territorio regionale.

Sono chiamate a richiedere i contribuiti:

  • Imprese agroindustriali che svolgono attività di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti vitivinicoli, attraverso la prevalente acquisizione della materia prima da terzi;
  • Imprese agricole di base che effettuano la trasformazione della materia prima e la successiva commercializzazione delle proprie produzioni.

Per quanto riguarda le tipologie di investimento, si può trattare di:

  • Investimenti materiali: acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature specifici in funzione dell’attività di trasformazione e/o commercializzazione; arredi ed allestimenti finalizzati alla funzionalità di punti vendita diretta al consumatore finale dei prodotti aziendali.
  • Investimenti immateriali: creazione e/o implementazione di siti internet finalizzati all’e-commerce; acquisto di software; spese tecniche, quali onorari di professionisti e consulenti, studi di fattibilità.

Per quanto riguarda la consistenza del contributo, sono stati stabiliti dei limiti a seconda della grandezza dell’azienda:

  • minimo 150.000 euro e massimo 1.000.000 euro per le Pmi;
  • minimo 20.000,00 e massimo 50.000 euro per le medie imprese.

Indipendentemente dalla tipologia di impresa richiedente, invece, l’importo minimo di investimento ammissibile alle agevolazioni è pari a 20.000 euro nel caso di investimenti rivolti esclusivamente alla commercializzazione diretta dei prodotti aziendali.

L’aiuto viene concesso sottoforma di contributi in conto capitale, con intensità fissata nei seguenti valori percentuali calcolati sul totale della spesa ammissibile:

  • 40% nel caso di progetti proposti da microimprese, piccole, medie imprese;
  • 20% nel caso di progetti proposti da imprese intermedie.

Le richieste di contributo possono essere presentate entro il 11 ottobre 2013, utilizzando il Sistema Operativo Pratiche (SOP) reperibile sul sito internet di AGREA.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

9 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

15 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago