Categories: Mondo impresa

Aiuti alle imprese vitivinicole emiliane

A sostegno delle aziende che operano nel settore vitivinicolo, che in Emilia Romagna sono numerose, la Regione ha deciso di pubblicare un bando finalizzato ad incrementare il loro rendimento globale.

Si tratta di un progetto rivolto principalmente a pmi ed imprese intermedie, che svolgono attività di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti vitivinicoli, attive in un contesto di filiera e che investono in strutture ubicate sul territorio regionale.

Sono chiamate a richiedere i contribuiti:

  • Imprese agroindustriali che svolgono attività di trasformazione e/o commercializzazione di prodotti vitivinicoli, attraverso la prevalente acquisizione della materia prima da terzi;
  • Imprese agricole di base che effettuano la trasformazione della materia prima e la successiva commercializzazione delle proprie produzioni.

Per quanto riguarda le tipologie di investimento, si può trattare di:

  • Investimenti materiali: acquisto di impianti, macchinari ed attrezzature specifici in funzione dell’attività di trasformazione e/o commercializzazione; arredi ed allestimenti finalizzati alla funzionalità di punti vendita diretta al consumatore finale dei prodotti aziendali.
  • Investimenti immateriali: creazione e/o implementazione di siti internet finalizzati all’e-commerce; acquisto di software; spese tecniche, quali onorari di professionisti e consulenti, studi di fattibilità.

Per quanto riguarda la consistenza del contributo, sono stati stabiliti dei limiti a seconda della grandezza dell’azienda:

  • minimo 150.000 euro e massimo 1.000.000 euro per le Pmi;
  • minimo 20.000,00 e massimo 50.000 euro per le medie imprese.

Indipendentemente dalla tipologia di impresa richiedente, invece, l’importo minimo di investimento ammissibile alle agevolazioni è pari a 20.000 euro nel caso di investimenti rivolti esclusivamente alla commercializzazione diretta dei prodotti aziendali.

L’aiuto viene concesso sottoforma di contributi in conto capitale, con intensità fissata nei seguenti valori percentuali calcolati sul totale della spesa ammissibile:

  • 40% nel caso di progetti proposti da microimprese, piccole, medie imprese;
  • 20% nel caso di progetti proposti da imprese intermedie.

Le richieste di contributo possono essere presentate entro il 11 ottobre 2013, utilizzando il Sistema Operativo Pratiche (SOP) reperibile sul sito internet di AGREA.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

58 minuti ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

19 ore ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

1 giorno ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

2 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

2 giorni ago

Etilometro NEGATIVO in stato di ebbrezza: inventata la birra che ubriaca INVISIBILE all’alcoltest | Non possono farti un bel niente

Ubriaco ma negativo all’alcoltest? Il sogno di molti si è avverato. Una nuova birra promette…

3 giorni ago