Aumento dei carburanti? Non è colpa dei gestori

In risposta alla polemica di qualche giorno fa, che vedeva le Associazioni dei consumatori insorgere contro l’aumento esagerato dei prezzi dei carburanti, è intervenuto Maurizio Micheli, presidente nazionale Figisc Confcommercio, il quale ha ritenuto opportuno chiarire alcune questioni.

Va ricordato che contrattualmente il gestore che pratichi prezzi più alti di quelli consentiti dagli accordi commerciali con le compagnie petrolifere rischia direttamente lo scioglimento del contratto, ossia il proprio posto di lavoro”.

Ma alcune incongruenze, secondo Micheli, erano anche relative al calcolo delle imposte che gravano sui carburanti, che secondo i dati ministeriali del 2/9/2013, valgono 104 cent per la benzina e 91 per il gasolio.
Errato è considerato anche il paragone con gli altri Paesi europei, dove la tassazione sui carburanti è inferiore anche del 45% rispetto a quella italiana. Ovvio che, con questi dati, il Belpaese non ne esca avvantaggiato, ma la colpa non è da attribuire ai gestori e alle compagnie petrolifere, o almeno così sembra.

Ma un aumento c’è stato, ed è sotto gli occhi di tutti. E allora, qual è la causa?
I prezzi sono saliti in scia alla tensione dei mercati, dovuta alla crisi internazionale siriana: in un mese il greggio è cresciuto di 4 cent/litro ed i prodotti raffinati in una forbice tra 3 e 5 cent/litro, a seconda dei prodotti, e così alla pompa si è avuto un aumento compreso tra 1,7 per il gasolio e 2,0 cent per la benzina, aumento che è chiaramente inferiore a quello registrato sui mercati internazionali, circostanza verificabile sia in Italia che negli altri Paesi europei”.

Il presidente Figisc Confcommercio difende ed assolve i gestori, “che peraltro riscontrano difficoltà persino a poter pubblicare i prezzi sul sito ministeriale, come loro imposto da una norma inutile e beffarda per i consumatori -, gestori che hanno un margine fisso che non dipende mai dal prezzo finale, che sono costretti a lavorare a prezzi non competitivi imposti dalle compagnie petrolifere e che sono colpiti dal caro carburante, come gli automobilisti, che incide sulla loro esposizione finanziaria ed sull’indebitamento per l’acquisto del prodotto al punto da mettere in crisi definitivamente le loro imprese”.

Per quanto riguarda i listini di oggi, i prezzi della benzina vanno da 1,834 di Eni a 1,846 cent/litro di Tamoil.
Il diesel va da 1,742 di Shell a 1,749 ancora di Tamoil.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

4 ore ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

22 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago