Carburanti alle stelle: effetto Siria o gestori furbetti?

Con la fine del mese di agosto, anche l’estate 2013 sta per essere archiviata ma la ripresa rischia di diventare ancora più traumatica, soprattutto per gli automobilisti, a causa dell’impennata dei prezzi dei carburanti.

L’aumento, che vede in diversi distributori italiani, indipendentemente dalla collocazione territoriale, la benzina schizzare oltre i 2 euro al litro, ha indotto il Codacons ad intervenire, esortando i consumatori a “fotografare” i listini con prezzi record, considerati, comunque, ingiustificabili.

Gli smartphone, dunque, serviranno non solo ad immortalare scene di vita vissuta, vacanze ed amici, ma anche i furbetti che cercano di fare la cresta sui prezzi dei carburanti. Le immagini verranno poi pubblicate dal Codacons e avviare una richiesta di risarcimento per i danni da speculazione.

L’Unione petrolifera non sembra d’accordo con questa azione dura da parte dell’associazione dei consumatori, e ricorda di aver raccomandato ai gestori prezzi equilibrati.
Anche se, a destare preoccupazioni sulla stabilità dei listini, è anche la situazione siriana, ancora critica nonostante ieri Barack Obama abbia, ma forse solo temporaneamente, rimandato l’attacco alla Siria da parte degli Usa.

Un’altra minaccia deriva dal prossimo aumento dell’Iva: se accadrà, ci saranno da pagare circa 2 centesimi in più al litro.

Il Codacons però non accetta queste spiegazioni, anche se concrete: “Puntualmente, in occasione del controesodo estivo, i prezzi dei carburanti schizzano al rialzo. Ormai la verde sfiora quota due euro al litro lungo le autostrade in molti distributori il prezzo alla pompa supera quota 1,960 euro al litro. Il fenomeno dei rincari in occasione delle partenze degli italiani è cosa nota, al punto che la magistratura su esposto Codacons sta indagando sulle speculazioni“, come ha dichiarato il presidente Carlo Rienzi.

A queste parole, l’Unione petrolifera ha replicato: “Ribadiamo il comportamento responsabile delle compagnie petrolifere, che per tutto agosto hanno mantenuto fermi i prezzi a fronte di un aumento di oltre 6 centesimi registrato sui mercati internazionali. Solo in questi ultimi giorni si sono avuti leggeri aumenti, stimati in 1,5 centesimi euro/litro, legati soprattutto all’acuirsi delle tensioni in Siria“.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago