Nei periodi più acuti della crisi economica le famiglie italiane, per arrivare a fine mese, arrivano addirittura a tagliare i cibi di migliore qualità, soprattutto quelli della tanto decantata dieta mediterranea, per alimenti più low cost.
Come testimoniano i dati Istat sul commercio al dettaglio, ecco allora che il cibo spazzatura cresce del 7%, mentre si riducono gli acquisti di pesce fresco ( -16,6%), pasta (-9,3%), carne rossa (-4,4%) e frutta e verdura (-3,7%). Secondo la Cia, Confederazione italiana agricoltori, i consumi alimentari sarebbero tornati sui livelli di 30 anni fa.
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…