Poste Italiane ed Enel hanno siglato una nuova collaborazione, ovvero un duplice accordo a favore dell’efficienza energetica che permetterà ad EnelMia, la carta vantaggi del colosso dell’energia, di diventare una carta di credito prepagata.
Si tratta di una card che offre ai propri clienti una serie di servizi agevolati, purchè siano titolari di un contratto per la somministrazione di energia elettrica e/o gas per uso domestico.
Poste Italiane ha chiesto l’intervento di Enel Energia per mettere a punto un piano di efficientemente energetico della sede centrale di Poste Italiane nel quartiere Eur della capitale.
Per fare ciò, la società di Fulvio Conti dovrà analizzare gli uffici centrali di Poste e valutarne lo stato di funzionamento.
Solo dopo aver tracciato un bilancio energetico sarà possibile pensare ad un progetto adatto a migliorare l’efficienza energetica e introdurre anche l’uso di fonti rinnovabili.
Enel, dal canto suo, beneficerà della leadership di Poste Italiane nel campo delle carte prepagate per dare la possibilità ai clienti Enel Energia di ricevere una tessera che affianca, agli sconti già previsti, la possibilità di essere adoperata come una carta di pagamento. Inoltre, se la card sarà utilizzata nei negozi partner si potranno ricevere degli sconti che saranno accreditati sulla tessera.
Gli sconti dei quali si potrà godere in oltre 7mila negozi sparsi in tutta Italia vanno dal 2 al 30% e, in periodo di crisi, non è poco.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…