Eni tenta fortuna in Venezuela. L’amministratore delegato Paolo Scaroni ha concordato la costituzione di una nuova impresa mista (Pdvsa 60%, Eni 40%) per lo sviluppo delle riserve di condensati del super giacimento venezuelano di Perla, che ammontano a circa 170 milioni di barili.
Non è il primo investimento in America Meridionale per Eni, presente in Venezuela dal lontano 1998 dove è anche co-operatore di Cardon IV, la società operativa che gestisce il giacimento a gas di Perla, le cui riserve sono stimate in circa 480 miliardi di metri cubi di gas (3,1 miliardi di barili di olio equivalente).
Gli azionisti a Perla, dopo l’ingresso di Pdvsa nel progetto, saranno: Pdvsa (35%), Eni (32,5%) e Repsol (32,5). Eni detiene inoltre una partecipazione in Petrosucre, che opera il giacimento offshore di Corocoro (Pdvsa 74%, Eni 26%), con una produzione giornaliera in quota Eni di circa 10 mila barili di olio al giorno.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…