Nei guai un’azienda che opera nel settore della commercializzazione di beni a Sora, ma con sede legale a Roma.
La Guardia di Finanza locale, infatti, svolgendo una verifica fiscale nei confronti di questa società, ha trovato una base imponibile di oltre 27 milioni di euro, ora recuperata a tassazione.
Le indagini sono cominciate nel maggio scorso ed è subito emerso dalla documentazione contabile che la maggior parte delle materie prime oggetto di commercializzazione, per importi di assoluto rilievo, proveniva da soggetti economici aventi sede in Paesi a fiscalità privilegiata.
E’ stata l’Agenzia delle Entrate ad occuparsi del recupero degli importi dovuti e relativi agli anni tra il 2008 e il 2011, per un totale di 23 milioni di euro.
Ma non è tutto, perché l’indagine ha portato a galla anche la cessione di beni in violazione agli obblighi di fatturazione e di dichiarazione per un ammontare complessivo di circa 4 milioni di euro.
A fronte di quanto scoperto, i responsabili della società, due cittadini italiani residenti a Sora sono stati deferiti alla competente Autorità Giudiziaria per “Presentazione della dichiarazione infedele “ e rischiano la pena della reclusione da uno a cinque anni.
Vera MORETTI
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…