In queste ore non si parla d’altro, il tanto temuto Redditometro è già lo spauracchio di tutti i contribuenti italiani. Ma c’è una categoria in particolare apprensione: i frontalieri, oltre 55mila lavoratori italiani, la metà dei quali residenti in provincia di Varese. I pendolari della frontiera fino ad ora non hanno dovuto presentare la dichiarazione dei redditi, perché le imposte del lavoro svolto in Svizzera vengono trattenute ovviamente dallo stato elvetico. In merito abbiamo ascoltato Pietro Vittorio Roncoroni, sindaco della cittadina di Lavena Ponte Tresa, 5.600 abitanti di cui almeno la metà lavoratori oltre frontiera.
Sindaco Roncoroni, i frontalieri italiani lavoratori in Svizzera fino ad ora non hanno mai dovuto presentare la dichiarazione dei redditi per ovvi motivi, come cambierà la situazione con l’introduzione del Redditometro?
Spero non cambi nulla e spero che i frontalieri italiani vengano ancora esentati dalla compilazione della dichiarazione dei redditi, in quanto le tasse sul lavoro sono pagate interamente oltre confine. Ormai siamo quasi abituati alle iniziative del governo di turno a scapito dei nostri frontalieri, bisogna comprendere la mentalità che il lavoratore oltre frontiera è colui che porta ricchezza dall’estero, non è privilegiato, anzi.
L’equilibrio tra Stato italiano e frontalieri è sempre stato abbastanza fragile.
Il lavoratore oltre confine comunque non ha solo i vantaggi derivanti da una minore tassazione, come nel caso svizzero, ma anche una serie di disagi collegati alla sua situazione, per esempio non dispone di tutti gli ammortizzatori sociali di un cittadino svizzero e nessun altro tipo di tutela.
Su un campione di 35mila contribuenti controllati andare a rivedere la capacità reddituale di un frontaliere di Lavena Ponte Tresa…
Certo rappresenterebbe una strana fatalità, ma io credo che il buon senso alla fine riuscirà a prevalere.
Jacopo MARCHESANO
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…