Se ne vedono molti nelle vie delle città, e nonostante la quantità, non sembrano soffrire della concorrenza.
Si tratta dei negozi di videogiochi, la maggior parte appartenenti a qualche catena di franchising.
Tra questi, c’è anche Games Time, che si occupa, oltre che della distribuzione di videogames, anche della compravendita di videogiochi e console usate, con la possibilità di usufruire di fidelity card e raccolta punti.
I nuovi franchisee sono supportati durante la fase di pre-apertura, con il personale di Games Time che si occupa della preparazione dell’evento, affiancandosi all’affiliato nella fase di inaugurazione e di allestimento, ma anche durante la formazione.
Il format prevede diverse formule:
L’investimento parte da 25.000 euro per uno Store nuovo, da 15.000 per un Point che viene inserito e gestito in un’attività già esistente e per un Games Arena da 16,000.
Non sono previste fee d’ingresso e la durata del contratto è nella fase iniziale di anni 3 prorogabile.
Per ricevere ulteriori informazioni, è possibile collegarsi al sito Games Time.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…