Il nuovo redditometro sta arrivando e già c’è chi lo aspetta con timore.
In questi giorni, infatti, cominciano i controlli previsti dall’Agenzia delle Entrate e, nel frattempo, sono state preparate le “liste selettive” in cui inserire i nomi dei contribuenti che oltrepassano la soglia di tolleranza del 20% tra reddito dichiarato e spese effettuate, relativamente all’anno fiscale 2009.
Tra i criteri presi in considerazione dagli esaminatori, niente medie Istat, ma “situazioni e fatti certi”, “la concreta disponibilità di beni di cui l’amministrazione possiede informazioni” e il “reddito complessivo dichiarato dalla famiglia”.
Dall’Agenzia delle Entrate si stimano circa 35mila accertamenti fiscali entro la fine dell’anno, per un invio in media di 40mila questionari.
Il principio su cui si fonda il nuovo redditometro è che “tutto quanto è stato speso nel periodo d’imposta sia stato finanziato con redditi del periodo medesimo, ferma restando la possibilità per il contribuente di provare che le spese sono state finanziate con altri mezzi”.
Si comincia da una prima fase nella quale il contribuente fornisce informazioni sulle incongruenze riscontrate dopodiché, entro 15 giorni di tempo a partire dalla notifica, occorre dare risposta al Fisco. Il contribuente può anche chiedere il differimento con formale e motivata richiesta.
E’ inoltre sempre meglio rispondere alla comunicazione perché in caso contrario può scattare una sanzione da 258 a 2.065 euro, oltre all’impossibilità di utilizzare poi, in fase difensiva, i dati che giustificano la corretta provenienza delle somme spese.
All’interno del questionario ci saranno riferimenti precisi a diverse tipologie di spese e richiederà chiarimenti puntuali sui redditi disponibili.
Le aree di interesse, su cui si baserà la contestazione, sono quattro:
Per quanto riguarda quest’ultimo, il contribuente sarà tenuto a dare spiegazioni sulla natura della somma accumulata nell’anno di riferimento. Successivamente, a partire dal 2011, l’Agenzia riceverà i dati comunicati all’anagrafe dei conti da banche, fiduciarie, Sim e Sgr su conti correnti, saldi, movimenti.
Se, dopo la prima fase, non viene fatta chiarezza sulla situazione, si passa alla fase successiva che prevede un accertamento più approfondito e una nuova convocazione per il contradditorio.
Vera MORETTI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…