Ci siamo: in arrivo il redditometro

Il nuovo redditometro sta arrivando e già c’è chi lo aspetta con timore.
In questi giorni, infatti, cominciano i controlli previsti dall’Agenzia delle Entrate e, nel frattempo, sono state preparate le “liste selettive” in cui inserire i nomi dei contribuenti che oltrepassano la soglia di tolleranza del 20% tra reddito dichiarato e spese effettuate, relativamente all’anno fiscale 2009.

Tra i criteri presi in considerazione dagli esaminatori, niente medie Istat, ma “situazioni e fatti certi”, “la concreta disponibilità di beni di cui l’amministrazione possiede informazioni” e il “reddito complessivo dichiarato dalla famiglia”.

Dall’Agenzia delle Entrate si stimano circa 35mila accertamenti fiscali entro la fine dell’anno, per un invio in media di 40mila questionari.
Il principio su cui si fonda il nuovo redditometro è che “tutto quanto è stato speso nel periodo d’imposta sia stato finanziato con redditi del periodo medesimo, ferma restando la possibilità per il contribuente di provare che le spese sono state finanziate con altri mezzi”.

Si comincia da una prima fase nella quale il contribuente fornisce informazioni sulle incongruenze riscontrate dopodiché, entro 15 giorni di tempo a partire dalla notifica, occorre dare risposta al Fisco. Il contribuente può anche chiedere il differimento con formale e motivata richiesta.
E’ inoltre sempre meglio rispondere alla comunicazione perché in caso contrario può scattare una sanzione da 258 a 2.065 euro, oltre all’impossibilità di utilizzare poi, in fase difensiva, i dati che giustificano la corretta provenienza delle somme spese.

All’interno del questionario ci saranno riferimenti precisi a diverse tipologie di spese e richiederà chiarimenti puntuali sui redditi disponibili.

Le aree di interesse, su cui si baserà la contestazione, sono quattro:

  • le”spese certe” attribuite al contribuente (ad esempio case, automobili), ricostruite mediante l’incrocio dei dati presenti all’interno dell’anagrafe tributaria;
  • le”spese per elementi certi”, ossia i beni che senza nessun dubbio fanno parte della concreta disponibilità del contribuente (ad esempio quelle di mantenimento, come il carburante o i pezzi di ricambio di un’auto);
  • gli “investimenti sostenuti nell’anno”
  • “il risparmio”.

Per quanto riguarda quest’ultimo, il contribuente sarà tenuto a dare spiegazioni sulla natura della somma accumulata nell’anno di riferimento. Successivamente, a partire dal 2011, l’Agenzia riceverà i dati comunicati all’anagrafe dei conti da banche, fiduciarie, Sim e Sgr su conti correnti, saldi, movimenti.

Se, dopo la prima fase, non viene fatta chiarezza sulla situazione, si passa alla fase successiva che prevede un accertamento più approfondito e una nuova convocazione per il contradditorio.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

3 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

9 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago