Categories: Mondo professioni

L’Oua contro la riforma giudiziaria

Quella che doveva essere una riforma giudiziaria “epocale” sta in realtà portando ad una serie di disagi e a continue proroghe, ben 42, che riguardano la revisione della geografia giudiziaria.

Per questo motivo, quando orami mancano pochi giorni al fatidico 13 settembre, data fissata per la chiusura di 1000 uffici giudiziari sparsi in tutto il Paese, l’Organismo Unitario dell’Avvocatura Italiana ha inviato al ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri una richiesta precisa, affinché si rispetti la volontà del Parlamento e si preveda un rinvio generalizzato dell’entrata in vigore del provvedimento, invece di interventi esclusivi per singole realtà come sta avvenendo con l’emanazione di diversi decreti correttivi.

Queste le parole di Nicola Marino, presidente Oua: “E’ necessaria una proroga generale, non 42 decreti correttivi con criteri incomprensibili, stabiliti nel chiuso delle stanze del ministero di via Arenula. No a comuni di serie A con rinvio e altri di serie B sacrificati senza alcuna logica: no a figli e figliastri, con evidente corollario di ulteriori polemiche e confusione. Serve, inoltre una revisione complessiva dell’impianto del provvedimento, che, come è evidente, è inadeguato e ingiusto. Si segua quanto evidenziato dal Parlamento con diversi pareri (delle Commissioni) e con l’approvazione di un chiaro ordine del giorno. Non possiamo scaricare sui cittadini e sulle imprese le conseguenze di una riforma pensata male. Il caos non serve a nessuno, ciò di cui ha bisogno la macchina giudiziaria è modernizzazione e veri risparmi. Gli avvocati sono disponibili a mettersi in gioco per ottenere questo risultato nell’interesse dell’Italia”.

Anche Marcello Luparella, coordinatore della Commissione Geografia giudiziaria, ha usato parole dure contro i provvedimenti di smembramento degli uffici locali, definendo la riforma una “roulette russa”.

Per questo motivo, l’Oua ha voluto rivolgere al ministro Cancellieri alcune domande cruciali:

  • Quanti tribunali hanno posto per accogliere i magistrati accorpati?
  • È stata fatta una valutazione ponderata e capillare delle problematiche relative alle ripercussioni dell’accorpamento sulla sicurezza dei locali per i lavoratori, gli operatori e gli utenti ?
  • Sono stati rispettati i criteri previsti dal “ Piano delle performance “ predisposto dal Ministero 2013 – 2015, anche in relazione al rapporto tra gli spazi e gli operatori ?
  • Quanti magistrati accorpati vanno all’accorpante?
  • Come si può eseguire un trasloco in una notte?
  • Come si esegue il trasloco, con quali costi e a spese di chi?
  • Quanti sono i tribunali che hanno indetto la gara per il trasloco?
  • Avanti a quale magistrato bisogna citare i testi per le udienze fissate dopo il 13 settembre?
  • Quanto saranno lunghi i rinvii per riorganizzare i ruoli?
  • Come ci si regolerà con la legge visto che aumenteranno i tempi?
  • Cosa succederà degli ordini, del loro patrimonio, del loro personale? E a quale Ordine apparterranno a partire dal 13 settembre gli avvocati iscritti ai Fori soppressi?

Il documento, infine, ribadisce la volontà e la disponibilità dell’Oua di collaborare con il ministero per una riforma giudiziaria equa in grado di ridare all’avvocatura efficienza e funzionalità, qualità perdute secondo gli addetti ai lavori.

Vera MORETTI

redazione1

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago