Indagando nella busta paga degli italiani scopriamo come la parità di genere sul posto di lavoro è ancora una lontana chimera. A rendere ufficiale ciò che in molti sospettavano è un’indagine del Centro Studi Redi Sintesi sui dati forniti dal ministero dell’Economia e delle Finanze.
Nonostante il numero delle lavoratrici sia decisamente aumentato negli ultimi anni, nelle precedenti dichiarazioni hanno dichiarato un reddito medio di 15.400 euro, ovvero il 34% in meno rispetto alla media maschile, pari a 23.500 euro. Cio’ equivarrebbe a dire che, secondo alcune stime, per arrivare a uno stipendio pari a quello dei colleghi maschi, le donne dovrebbero lavorare una settimana in piu’ al mese.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…